Pensione: conviene opzione donna o meglio attendere?
Quando conviene veramente scegliere l’opzione donna che è altamente penalizzante?
La pensione con il regime sperimentale opzione donna è una delle misure che consente l’uscita anticipata. Lo sconto sull’età anagrafica che la misura permette è molto corposo ed in alcuni casi arriva anche a 9 anni rispetto ai 67 che richiede la pensione di vecchiaia. Ma di contro, questa misura, ha che bisogna accettare un ricalcolo totalmente contributivo del trattamento previdenziale. E non sempre questo è conveniente.
Rispondiamo alle domande che ci pone una nostra lettrice che scrive:
Salve,
Sono una docente di Scuola secondaria superiore con 61 anni e 10 mesi di età e 37 anni e 4 mesi di anzianità servizio al 31/08/2022, con un attuale stipendio netto di circa € 2.000 mensili.
Avendo fatto domanda per Opzione Donna ho la possibilità di andare in pensione dal 1/09/2022 se accetto, in tempi brevissimi, l’atto di ricongiunzione onerosa (L.29/79) appena ricevuto, per il riconoscimento dei contributi figurativi.
Domande:
1. Quale sarà l’importo mensile della mia busta paga se vado in pensione con Opzione Donna al 1/09/22?
2. Quale sarà l’importo mensile della mia busta paga se vado in pensione con Opzione Donna al 1/09/23?
3. A livello economico mi conviene fare domanda per Opzione Donna oppure attendere la riforma pensionistica e sperare in un assegno più sostanzioso?
Grazie
Cordiali saluti
Opzione donna e convenienza
La vera convenienza di scegliere l’opzione donna è il largo anticipo che permette alla lavoratrice. La dipendente, infatti, potendo andare in pensione a partire dai 58 anni riesce ad anticipare la pensione di vecchiaia di circa 9 anni, e non è poco. A livello economico, invece, si tratta di una misura che conveniente non è quasi mai. Gli anni di contributi che sono nel retributivo (notoriamente più conveniente) vengono calcolati con il contributivo, meno conveniente.
Nel suo caso, poi, accedendo a quasi 62 anni nel 2022 o a quasi 63 anni nel 2023, anticiperebbe la pensione di soli 5 o 4 anni. Non posso calcolarle l’importo della pensione che verrebbe a percepire con la misura nel 2022. Attendendo un altro anno e uscendo nel 2023 sicuramente la pensione spettante aumenta, ma non di molto. Si parla, nell’ordine di 40/50 euro lordi al mese.
Sicuramente le conviene attendere la riforma previdenziale e vedere per prima cosa se verrà inserita una misura che le consente il pensionamento anticipato senza penalizzazioni. Ed in seconda istanza valutare anche con un patronato (che può simularla l’importo della pensione sia con opzione donna che con la misura di vecchiaia per capire quanto le costerebbe questa scelta) se è il caso di restare in servizio fino al compimento dei 67 anni.
Corsi
TFA sostegno VIII ciclo, 29mila posti disponibili. Corso di preparazione: aggiornato con strategie per superare preselettiva e nuovi contenuti. 100 euro fino a martedì
Promo Metodologie 8 corsi e 63 ore di certificazione: dalla didattica metacognitiva, al service learning, dalle mappe concettuali alla didattica inclusiva. Solo 59,90 euro
Orizzonte Scuola PLUS
Ultrabook per docenti e scuole in offerta, a partire da 469,00€. Sistema operativo di ultima generazione, professional. Paghi anche con Carta del docente
“La Dirigenza scolastica” la rivista operativa di Orizzonte Scuola per Dirigenti e Staff, sconto del 30% per i clienti di Argo Software. Come ottenerlo
Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.