Pensione con trattamento minimo cristallizzato: cosa si intende?

Anche l’integrazione al trattamento minimo si cristallizza, ecco quanto e come.
Come abbiamo spiegato in un precedente articolo, per chi ha una pensione troppo bassa e rientra nei limiti di reddito previsti per averne diritto, ha diritto all’integrazione al trattamento minimo della pensione, che può essere totale o parziale. Ma cosa accade a chi ha visto la propria pensione integrata al minimo e, poi, supera le soglie di reddito fissate? Scopriamolo rispondendo ad un nostro lettore che ci scrive:
Stimatissima Dott.ssa Del Pidio,
Le scrivo per avere chiarimenti in merito al seguenti problemi:
1)Che cosa s’intende per pensione integrata al trattamento parziale minimo CRISTALLIZZATO?
2)Quando si verificano le condizioni perchè vengano applicate le condizioni di CRISTALLIZZAZIONE di una pensione?
Nell’attesa di un suo autorevole riscontro colgo l’occasione per anticipatamente ringraziarla.
Cordialmente
Integrazione al trattamento minimo cristallizzato
Il presupposto su cui si basa l’erogazione dell’integrazione al trattamento minimo è il rispetto dei requisiti reddituali richiesti dalla legge. I redditi da tenere presenti sono quelli personali e quelli coniugali, ovvero i personali sommati a quelli del coniuge.
L’integrazione al trattamento minimo spetta:
- in misura piena al pensionato non coniugato che ha reddito proprio che non superi i 6702,54 euro l’anno e al pensionato coniugato che ha un reddito proprio non superiore a 6702,54 euro l’anno ed un reddito coniugale (proprio più quello del coniuge) non superiore a 20107,62 euro l’anno
- in misura parziale al pensionato non coniugato che ha reddito proprio che non superi i 13405,08 euro l’anno e al pensionato coniugato che ha un reddito proprio non superiore a 13405,08 euro l’anno ed un reddito coniugale (proprio più quello del coniuge) non superiore a 26810,16 euro l’anno
Ma cosa significa avere il diritto all’integrazione al trattamento minimo cristallizzato? Un pensionato che ha ottenuto l’integrazione al trattamento minimo potrebbe superare le soglie di reddito imposte come limite ed in questo caso perde il diritto all’integrazione. Ma è bene sottolineare che l’importo dell’assegno integrato viene cristallizzato.
In buona sostanza, quindi, il pensionato che perde il diritto all’integrazione al minimo mantiene comunque l’assegno previdenziale che ha ricevuto fino a quel momento integrato al minimo ma l’importo resta cristallizzato all’ultimo importo e non aumenterà per opera dell’adeguamento della pensione al costo della vita.
La cristallizzazione della pensione integrata al minimo non si applica solo quando la pensione viene ricalcolata dall’inizio.
Come verificare se la pensione integrata al minimo è cristallizzata? Sul proprio certificato di pensione deve essere presente la dicitura “Pensione integrata al trattamento minimo cristallizzato in via provvisoria in attesa della verifica della sua situazione reddituale”.
Corsi
Diventa docente di sostegno, bando a breve: corso di preparazione, con simulatore per la preselettiva. 100 euro
Webinar PNRR Scuola: strumenti, modalità e casi pratici per una scuola digitale. Solo 4.99 Euro
Orizzonte Scuola PLUS
“La Dirigenza scolastica”: la nostra rivista accende il cartaceo, come riceverla. Le novità
Il sito web della scuola aggiornato ai criteri di miglioramento dei servizi per il cittadino. Chiavi in mano, con i soldi del PNRR. Chiedici il preventivo
Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.