Pensione con quota 103: ecco chi ne potrà fruire e chi ne è escluso

Quanto incide sulla pensione un anno di anticipo e chi può cogliere la quota 103 il prossimo anno?
Il 1 gennaio 2023 dovrebbe entrare in vigore, al posto dell’attuale quota 102, la quota 103 che richiederebbe 62 anni di età e 41 anni di contributi. Siamo infatti in attesa dell’approvazione della Legge di Bilancio 2023, che la introduce. Pertanto la risposta è subordinata all’effettiva entrata in vigore della misura.
Rispondiamo a tal proposito alla domanda di una nostra lettrice:
Sono un’insegnante di scuola primaria,andrò in pensione con la legge Fornero,41 e 10 mesi, dal 1 settembre 2024.
Essendo nata nel 1961 potrei usufruire della quota 103?E con quali penalità rispetto alla Fornero?
Pensione quota 103: ecco chi ne può fruire
Potrà richiedere il pensionamento con la quota 103 solo chi entro il 31 dicembre 2023 raggiunge i 62 anni e matura i 41 anni di contributi. Essendo una misura che ha valenza di un solo anno, proprio come la quota 102, potranno rientrarci solo coloro che sono nati entro il 31 dicembre 1961. Ovvero coloro che riusciranno a compiere i 62 anni entro la fine del prossimo anno.
Se lei entro la fine del 2023 riesce a maturare i 41 anni di contributi, oltre che compiere i 62 anni, anche soltanto in via prospettica, essendo un’appartenente al comparto scuola, dovrebbe riuscire a pensionarsi già il 1 settembre 2023 con la quota 103.
La misura non prevede penalizzazioni nel calcolo dell’assegno e nel suo caso la differenza tra pensione anticipata ordinaria e pensione con quota 103 è davvero minima. Deve considerare un solo anno di differenza nell’applicazione del coefficiente di trasformazione e una differenza di un solo anno di contributi versati. Il tutto dovrebbe incidere sulla pensione spettante in modo abbastanza lieve.
Ma in ogni caso potrebbe farsi fare, in tempi brevi, una simulazione in entrambi i casi, della pensione spettante da un patronato. Almeno si rende conto della differenza e può valutare più serenamente se val la pena restare un anno in più al lavoro.
Corsi
Webinar PNRR Scuola: strumenti, modalità e casi pratici per una scuola digitale. Solo 4.99 Euro
Diventa docente di sostegno, bando a breve: corso di preparazione, con simulatore per la preselettiva. 100 euro
Orizzonte Scuola PLUS
“La Dirigenza scolastica”: la nostra rivista accende il cartaceo, come riceverla. Le novità
Il sito web della scuola aggiornato ai criteri di miglioramento dei servizi per il cittadino. Chiavi in mano, con i soldi del PNRR. Chiedici il preventivo
Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.