Argomenti Consulenza fiscale

Tutti gli argomenti

Pensione con maggiorazione contributiva, da quando si conta?

WhatsApp
Telegram

La maggiorazione contributiva invalidi consente di raggiungere prima il requisito contributivo per accedere alla pensione.

Agli invalidi con percentuale superiore al 74% viene riconosciuta una maggiorazione contributiva di 2 mesi ogni anno effettivamente lavorato con i requisiti sanitari richiesti. Rispondiamo ad un nostro lettore che ci chiede:

Buongiorno
Io ho 60 anni di età e 39 anni e tre mesi a oggi di contributi compreso anno di militare.  Da gennaio 2021 mi hanno riconosciuto una invalidità del 75 % e legge 104
Quando potrò andare in pensione ?
Mi dicono con 41 anni di contributi indipendentemente dall’età. 
Posso richiedere i 2 mesi di maggiorazione contributi da inps a partire da quest’anno ?
Grazie

Pensione con maggiorazione

La pensione con 41 anni di contributi le spetta solo e soltanto se ha versato almeno 12 mesi di contributi prima di compiere i 19 anni di età: in questo caso rientrerebbe nella quota 41 come lavoratore invalido.

Se, invece, non rientra nella categoria dei lavoratori precoci per accedere alla pensione dovrà attendere di maturare i 42 anni e 10 mesi di contributi potendo contare anche sulla maggiorazione contributiva riconosciuta ai lavoratori invalidi con percentuale superiore al 74%.

La maggiorazione viene riconosciuta solo per gli anni di lavoro effettivamente svolti con i requisiti sanitari richiesti e, quindi, nel suo caso, dal 2021. Mancandole al raggiungimento dei contributi necessari per accedere alla pensione anticipata ordinaria 3 anni e 7 mesi potrà contare sicuramente su uno sconto di 7 mesi riconosciuto con la maggiorazione contributiva (che potrà richiedere al momento della presentazione della domanda di pensione) che le permetterà, a conti datti, di accedere alla persone fra circa 3 anni.

Ricordiamo che la maggiorazione contributiva invalidi è un beneficio riconosciuto a tutti i lavoratori, sia del settore pubblico che di quello privato.

WhatsApp
Telegram
Consulenza fiscale

Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.

“Apprendimento innovativo”, un nuovo ambiente che permette al docente di creare un’aula virtuale a partire da una biblioteca didattica di contenuti immersivi. Cosa significa?