Argomenti Consulenza fiscale

Tutti gli argomenti

Pensione con cumulo gratuito: sistema misto o contributivo?

WhatsApp
Telegram

Se si sceglie la pensione con il cumulo gratuito dei contributi, quale sistema di calcolo viene utilizzato per il calcolo dell’assegno spettante?

Con il cumulo gratuito la  pensione sarà  con il metodo contributivo o metodo retributivo?

Dopo la pubblicazione del nostro articolo guida sul cumulo gratuito sono molte le domande che i lettori ci stanno inviando in proposito.

Come viene calcolata la pensione per chi decide di utilizzare il cumulo gratuito dei contributi?

L’importo della pensione con il cumulo gratuito è calcolato pro quota e ciascuna delle gestioni interessate applicherà le regole di calcolo previste nel suo ordinamento.

Per chiha versto, quindi, in un fondo previdenziale che fino ad una determinata data prevede il sistema retributivo applicato al calcolo della pensione, questo verrà applicato, ma solo per i contributi versati in quella cassa previdenziale.

In ogni caso, anche per chi ha maturato 18 anni di contributi prima del 1996, è bene sapere che tutti i contributi versati dal 1 gennaio 2012 saranno considerati con il sistema contributivo.

Per fare un esempio pratico se di chiede il cumulo per periodo di contributi versati nella Gestione Separata, questi ultimi, indipendentemente dalla maturazione o meno di 18 anni di contributi, la pensione derivante da questa gestione sarà calcolata interamente con il sistema contributivo (perchè questo prevedono le regole della Gestione Separata).

In generale, quindi, la pensione spettante con il cumulo dei contributi è calcolata in base a quanto previsto dalla gestione in cui presenti i diversi spezzoni contributivi.

WhatsApp
Telegram
Consulenza fiscale

Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.

Impara ad usare l’intelligenza artificiale per la didattica e per alleggerire il carico burocratico: ChatGPT e altri strumenti