Pensione con contributi: l’aspettativa di vita incide sull’importo dell’assegno

Pensione contributiva: possibile che l’importo sia diverso se i contributi versati sono gli stessi?
Due docenti, ex colleghi di scuola primaria: possibile che, a parità di contributi, l’importo della pensione del primo sia diversa da quella del secondo? Non si tratta di un errore nel calcolo Inps. Vediamo insieme perché.
Ci scrive a tal proposito Marcello M. da Verona: “ho 63 anni e 44 anni di contributi e ho fatto domanda di pensionamento tramite legge Fornero. Tuttavia al pagamento della prima mensilità ad aprile, ho constatato di aver preso un importo inferiore a quello di un mio collega dello stesso istituto andato in pensione a 65 anni ma con lo stesso montante contributivo. Come è possibile? Il fatto di aver iniziato a lavorare prima non avrebbe dovuto essere un elemento a mio favore? Perché lo sto subendo come una discriminante?“.
In pensione con i contributi: l’età non conta?
Di questo paradosso ci siamo occupati proprio di recente, riportando il comunicato Sisa su quello che è stato definito come l'”inghippo” della pensione contributiva, che a molti sfugge (o che molti liquidano come “decurtazione” ma che più propriamente ha una motivazione diversa). Quello che infatti appare come un paradosso, ovvero pensioni di importo diverso a parità di contributi, si spiega partendo da un presupposto: l’importo mensile varia in base all’aspettativa di vita. E il paradosso appare ancora più evidente, come ci ha fatto giustamente osservare il nostro lettore, perché, applicando questo sistema, viene discriminato proprio chi ha iniziato a lavorare prima (il che, a ben vedere, dovrebbe essere al massimo considerato un merito e non un motivo ulteriore di vessazione).
Corsi
Sviluppo sostenibile ed educazione alla cittadinanza globale, il corso per docenti e scuole. Formazione “obbligatoria” Ministero. AGGIUNTI NUOVI CONTENUTI. A 29,99 Euro
Webinar PNRR Scuola: strumenti, modalità e casi pratici per una scuola digitale. Solo 4.99 Euro
Orizzonte Scuola PLUS
“La Dirigenza scolastica”: la nostra rivista accende il cartaceo, come riceverla. Le novità
Il sito web della scuola aggiornato ai criteri di miglioramento dei servizi per il cittadino. Chiavi in mano, con i soldi del PNRR. Chiedici il preventivo
Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.