Argomenti Consulenza fiscale

Tutti gli argomenti

Pensione con 42 anni e 10 mesi di contributi 2022: sarà calcolata con il contributivo?

WhatsApp
Telegram

Come sarà calcolato l’assegno della pensione anticipata ordinaria per chi accede alla quiescenza dal 1 gennaio 2022?

La riforma delle pensioni spaventa e non è la prima volta che lo scriviamo. La legge di Bilancio 2022 introdurrà delle novità ma per la riforma vera e propria (Se ci sarà)  bisognerà attendere ancora visto che qualsiasi decisione è stata rimandata al prossimo anno.

Rispondiamo ad un nostro lettore che ci scrive:

Ho letto decine di articoli e chiesto a gente del mestiere compresi alcuni patronati ma nessuno è riuscito a dare una risposta questa mia domanda. Ho raggiunto il requisito dei 42 anni e 10 mesi di contribuzione e rientro nel calcolo misto 2012 , era mia intenzione uscire dal lavoro entro marzo 2022 .

In base alle ultime normative  che il governo intende varare, corro il rischio di vedere il mio assegno calcolato tutto col sistema contributivo?

Pensione 2022

La legge di Bilancio, come abbiamo anticipato, introdurrà delle novità in materia previdenziale che, però, non andranno ad intaccare in nessun modo la legge Fornero, quella che attualmente permette il pensionamento di vecchiaia (67 anni di età ed almeno 20 anni di contributi) e quello anticipato con 42 anni e 10 mesi di contributi (per le donne un anno di contributi in meno).

Di fatto, quindi, per chi accede al pensionamento con la legge Fornero nessun cambiamento è atteso per il 2022, nè nelle modalità di accesso nè nel sistema di calcolo applicato per l’assegno previdenziale.

Se andrà in pensione a marzo 2022, quindi, vedrà il suo assegno previdenziale calcolato con il sistema retributivo per i contributi versati fino al 31 dicembre 2011 e con il sistema contributivo per quelli versati successivamente se ha almeno 18 anni di contribuzione maturata al 31 dicembre 1995.

WhatsApp
Telegram
Consulenza fiscale

Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione