Argomenti Consulenza fiscale

Tutti gli argomenti

Pensione con 41 anni di contributi, quali strade per l’anticipo?

WhatsApp
Telegram
pensione

Con 41 anni di contributi quali possibilità di pensionamento ci sono?

La normativa previdenziale prevede molte misure e non sempre è facile capire se ne esiste una in grado di permettere l’uscita dal mondo del lavoro con i requisiti che si possiedono. Rispondiamo ad un nostro lettore che ci chiede:

Buongiorno sono un lavoratore dipendente privato a maggio 2023 avrò 41 anni di contributi  tra quanti hanno potrò andare in pensione? se ad aprile vado in naspi al termine dei 2anni potrò andare in pensione?

Pensione con 41 anni di contributi

Le strade potrebbero essere diverse e dipendono dalla sua età. Se ha compiuto, o compirà entro la fine del 2023, i 62 potrebbe andare in pensione quest’anno con la quota 103 che richiede, appunto, 62 anni e 41 anni di contributi ed entrambi i requisiti vanno raggiunti entro la fine del 2023.

Se non rientra in questi requisiti, invece, e con i 2 anni di Naspi raggiunge i 42 anni e 10 mesi di contributi (ma dal conteggio direi che ci riesce), al termine dell’ammortizzatore sociale potrebbe accedere alla pensione anticipata ordinaria. In questo caso dovrà attendere i 3 mesi di finestra dal raggiungimento del requisito contributivo.

WhatsApp
Telegram
Consulenza fiscale

Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.

Corso di dizione e fonetica per docenti: “LA FORMA CHE ESALTA IL CONTENUTO. L’insegnante come attore sul palcoscenico scuola”. Livello avanzato