Pensione con 20 anni di contributi versati dopo il 1996: attenzione all’importo

Pensione con 20 anni di contributi: cosa accade se sono stati versati tutti dopo il 1996?
Non sempre i 67 anni di età bastano per accedere alla pensione di vecchiaia. E’ il caso di chi, avendo iniziato a versare i contributi dopo il 31 dicembre 1995, ricade nel sistema di calcolo contributivo. Rispondiamo ad un lettore che ci chiede:
Buongiorno, avrei bisogno di sapere se con 20 anni di contribuzione cominciati a versare dopo il 1996,prima come commerciante poi come dipendente a quanti anni posso accedere alla pensione? E a quanto avrò diritto ?
Pensione con 20 anni di contributi
Con 20 anni di contributi è possibile accedere alla pensione di vecchiaia al compimento dei 67. Ma per chi ha versato contributi a partire dal 1 gennaio 1996 è richiesto un ulteriore requisito, quello dell’importo dell’assegno previdenziale che deve essere pari o superiore a 2,8 volte l’assegno sociale INPS (essendo l’importo dell’assegno sociale di circa 460 euro è necessario, quindi, che l’importo della pensione sia pari o superiore a 690 euro mensili).
Da sottolineare che questo ulteriore requisito si applica solo e soltanto a chi non possiede contributi versati prima del 1996, per chi ha versato contributi prima di tale data, invece, non viene richiesto.
Nel suo caso, quindi, avendo iniziato i versamenti dopo il 1996 è determinante l’importo della futura pensione visto che potrebbe inibire l’accesso alla pensione a 67 anni. Se l’importo dell’assegno previdenziale, infatti, è inferiore al requisito richiesto l’accesso alla pensione non si potrà avere al compimento dei 67 anni ma bisognerà attendere di compiere i 71 anni.
Corsi
Creare contenuti e siti didattici senza conoscere la programmazione, con esempi concreti. Usiamo WebSite X5. Webinar GRATUITO con attestato di partecipazione. Solo 300 posti
Concorso a cattedra educazione motoria scuola primaria, corso di preparazione: con simulatore Edises e sconto libri 25%. Prezzo lancio 100 euro ancora per poco
Orizzonte Scuola PLUS
PNRR in Italia e la nuova piattaforma Futura riservata alle scuole: istruzioni operative, FaQ, documenti, normativa di supporto. Il nuovo numero della rivista “La Dirigenza”
“La Dirigenza scolastica”: la nostra rivista accende il cartaceo, come riceverla. Le novità
Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.