Argomenti Consulenza fiscale

Tutti gli argomenti

Pensione con 20 anni di contributi versati dopo il 1996: attenzione all’importo

WhatsApp
Telegram

Pensione con 20 anni di contributi: cosa accade se sono stati versati tutti dopo il 1996?

Non sempre i 67 anni di età bastano per accedere alla pensione di vecchiaia. E’ il caso di chi, avendo iniziato a versare i contributi dopo il 31 dicembre 1995, ricade nel sistema di calcolo contributivo. Rispondiamo ad un lettore che ci chiede:

Buongiorno, avrei bisogno di sapere se con 20 anni di contribuzione cominciati a versare dopo il 1996,prima come commerciante poi come dipendente a quanti anni posso accedere alla pensione? E a quanto avrò diritto ? 

Pensione con 20 anni di contributi

Con 20 anni di contributi è possibile accedere alla pensione di vecchiaia al compimento dei 67. Ma per chi ha versato contributi a partire dal 1 gennaio 1996 è richiesto un ulteriore requisito, quello dell’importo dell’assegno previdenziale che deve essere pari o superiore a 2,8 volte l’assegno sociale INPS (essendo l’importo dell’assegno sociale di circa 460 euro è necessario, quindi, che l’importo della pensione sia pari o superiore a 690 euro mensili).

Da sottolineare che questo ulteriore requisito si applica solo e soltanto a chi non possiede contributi versati prima del 1996, per chi ha versato contributi prima di tale data, invece, non viene richiesto.

Nel suo caso, quindi, avendo iniziato i versamenti dopo il 1996 è determinante l’importo della futura pensione visto che potrebbe inibire l’accesso alla pensione a 67 anni. Se l’importo dell’assegno previdenziale, infatti, è inferiore al requisito richiesto l’accesso alla pensione non si potrà avere al compimento dei 67 anni ma bisognerà attendere di compiere i 71 anni.

WhatsApp
Telegram
Consulenza fiscale

Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.

Studenti stranieri, integrazione e inclusione, FORMAZIONE OBBLIGATORIA: Metodologie, Italiano L2, unità di apprendimento pronte, tic e valutazioni. 25 ore di certificazione