Pensione con 15 anni di contributi a 71 anni è possibile?

In pensione con la terza deroga Amato con soli 15 anni di contributi, chiarimenti sull’età di accesso.
La legge Amato del 1992 prevede una serie di deroghe ai requisiti di pensionamento di vecchiaia che permettono l’accesso con 15 anni di contributi anziché con 20 anni. Pur essendo una legge molto vecchia non è stata mai abrogata e chi riesce a soddisfare i requisiti richiesti può ancora utilizzarla.
Ovviamente, con il passare degli anni, sono sempre meno le persone che hanno potuto centrare il pensionamento con queste deroghe che richiedono requisiti rigidi e, ormai, obsoleti. In ogni caso almeno la terza delle 3 deroghe sembra ancora attuale e di più facile utilizzazione.
Proprio a tal proposito rispondiamo alla domanda di una nostra lettrice che ci scrive:
BUONGIORNO, Volevo sapere se è possibile usufruire della terza deroga Amato anche se gli anni incompleti dei versamenti contributivi vanno oltre i 67 anni ovvero nel mio caso a 71 anni.
Vi ringrazio anticipatamente.
Pensione con la terza deroga Amato
La terza deroga Amato prevede che possa accedere al pensionamento di vecchiaia con 15 anni di contributi chi ha avuto una carriera frastagliata e discontinua. La misura richiede infatti:
- che il primo contributo sia stato versato almeno 25 anni prima della domanda di pensione;
- che per almeno 10 anni non siano state versate le 52 settimane di contributi necessarie alla copertura dell’intero anno;
- di aver versato almeno 15 anni di contributi totali.
Essendo una deroga alla pensione di vecchiaia uno dei requisiti richiesti è l’aver compiuto i 67 anni. Ma non si tratta di un requisiti oltre il quale non si possa andare. Si tratta di un requisito minimo. E tra l’altro la legge non prevede neanche un’età entro la quale il requisito contributivo debba essere raggiunto.
Ritengo, quindi, che se anche perfeziona il requisito dei 10 anni di lavoro discontinuo dopo il compimento dei 67 anni possa accedere alla pensione non appena in possesso di tutti i requisiti necessari, anche se questo la porta al compimento dei 71 anni. Ma è necessario che sia in possesso anche di tutti gli altri requisiti (ovvero l’anzianità contributiva di almeno 25 anni e i 15 anni di contributi versati).
Corsi
Concorso a Dirigente Scolastico: preparati per la prova scritta. Corso di preparazione in 10 LIVE, ecco il programma. Facciamo sul serio
ATA, la certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale diventa requisito di accesso per le graduatorie terza fascia
Orizzonte Scuola PLUS
Iscriviti alla nostra newsletter PLUS, ogni mattina nella tua casella gli aggiornamenti delle aree riservate
Dirigente o collaboratore? Tutte le procedure e i documenti utili per l’inizio dell’anno scolastico. Per ricevere il cartaceo, proroga abbonamento 6 settembre
Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.