Argomenti Consulenza fiscale

Tutti gli argomenti

Pensione comparto scuola con invalidità: quanti anni occorrono?

WhatsApp
Telegram

Quali sono le possibilità di pensionamento per un dipendente del comparto scuola con invalidità superiore al 74%?

Per i lavoratori invalidi sono previste, in tema previdenziale, delle agevolazioni che portano, in alcuni casi a percepire con anticipo la pensione.  Alcune misure, come, l’assegno ordinario di invalidità e la pensione di vecchiaia anticipata sono però riservate esclusivamente ai dipendenti del settore privato con l’esclusione dei dipendenti pubblici. Vediamo nel comparto scuola quali possibilità di anticipo sono previste per il pensionamento rispondendo alla domanda di un lettore che scrive:

Buonasera gentilmente una informazione per accedere alla pensione nel comparto scuola con invalidità pari all’80 per cento quanti anni accorgono?

Pensione scuola con invalidità

Per i dipendenti pubblici sono previste diverse misure per un pensionamento anticipato ma sono tutte legate all’inabilità lavorativa. In mancanza di questa certificazione le uscite per chi ha percentuali di invalidità pari o superiori al 74% restano sostanzialmente due: Ape sociale e quota 41.

Per l’Ape sociale sono necessari, ai lavoratori invalidi con almeno il 74% di invalidità, almeno 63 anni di età con minimo 30 anni di contributi. Il problema è che la misura in questione è in scadenza il prossimo 31 dicembre e se non verrà prorogata dalla prossima legge di Bilancio questa possibilità di uscita che favorisce anche gli invalidi verrà meno.

La quota 41 richiede l’appartenenza al lavoro precoce (almeno 12 mesi di contributi versati prima del compimento dei 19 anni) e che il lavoratore abbia invalidità pari o superiore al 74% oltre, ovviamente alla maturazione di almeno 41 anni di contributi.

Pensione inabilità

Per completezza di informazione, inoltre, le dico brevemente anche quali sono i requisiti richiesti per la pensione di inabilità prevista per il pubblico impiego. E’ richiesto il riconoscimento dell’assoluta e permanente impossibilità a svolgere qualsiasi attività lavorativa (invalidità 100%). La prestazione è regolata dalla legge 222 del 1984 e dalla legge 335 del 1995 e richiede almeno 5 anni di contributi di cui almeno 3 anni versati nel quinquennio precedente la domanda.

Inoltre la misura è incompatibile con qualsiasi attività lavorativa sia subordinata che autonoma.

 

WhatsApp
Telegram
Consulenza fiscale

Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.

TFA SOSTEGNO VIII CICLO 2023. Preparati con Eurosofia. Ancora due giorni per perfezionare l’iscrizione al corso intensivo in modalità sincrona.