Pensione: come si richiede l’Eco Cert all’INPS

Come si deve procedere per richiedere EcoCert all’INPS? Vediamo le istruzioni passo passo.
In un precedente articolo abbiamo consigliato di “certificare” l’avvenuta cristallizzazione del diritto alla pensione richiedendo l’Eco Cert all’INPS, ovvero il documento che l’istituto rilascia, su richiesta dell’interessato, che contiene la posizione contributiva con dettaglio sulla tipologia dei contributi e con un totale contributivo. Ricordiamo che questo documento ha valore certificativo ed è indispensabile a ricostruire la vira lavorativa dell’assicurato.
Rispondiamo ad una nostra lettrice che ci chiede:
Buonasera, nella vostra newsletter ho letto che conviene chiedere all’Inps l’eco Cert quando si raggiungono i requisiti per andare in pensione. Io sono un’insegnante della scuola Primaria e ad agosto 2021 matureró i 41 anni e 10 mesi per andare in pensione ma, non essendo riuscita a fare la domanda di cessazione entro il 7 dicembre 2020, dovrò aspettare il 2022 per il pensionamento. Potreste dirmi cortesemente come posso fare per chiedere l’eco Cert all’Inps ed essere così sicura di cristallizzare il diritto che ho maturato con la legge Fornero attualmente in vigore? Grazie
Come si richiede l’EcoCert?
Premetto fin da subito che, mentre l’Eco Cert potrebbe essere utile a chi desidera pensionarsi con la quota 100 nel 2022 (o successivamente), visto che la misura alla fine del 2021 andrà in scadenza, non è indispensabile per chi intende accedere nei prossimi anni alla pensione anticipata ordinaria, visto che la stessa è una misura strutturale e che, al momento, non sembra essere oggetto di nessuna imminente modifica.
In ogni caso illustriamo, di seguito, come si fa a richiedere la certificazione in questione all’INPS.
L’EcoCert può essere richiesto: o tramite l’ausilio di un patronato o in autonomia sul sito dell’INPS. Vediamo come procedere per la richiesta sul sito dell’istituto.
Premettiamo, innanzitutto, che per poter richiedere l’EcoCert in autonomia è necessario essere in possesso delle credenziali di accesso al sito (PIN INPS di tipo dispositivo o SPID). Per richiedere la certificazione è necessario accedere nei Servizi Online dell’INPS dalla voce “Servizi per il cittadino”.
Nell’elenco dei servizi disponibili bisogna cliccare su “Domanda di Prestazione Pensionistica e “Certificazione”. Cliccando sul pulsante Avanti si accederà ad una pagina con alcuni pulsanti nella parte centrale: se si trova cliccabile il pulsante “Dichiarazioni” premerlo, in caso contrario significa che mancano delle informazioni nei dati anagrafici che bisognerà inserire cliccando sul pulsante “Anagrafica”. Una volta inserite le informazioni mancanti dovrebbe diventare cliccabile il tasto “Dichiarazioni”.
A questo punto si accederà ad una pagina in cui è necessario selezionare il tipo di domanda e nel caso dell’EcoCert si dovrà procedere in questo modo:
- Gruppo: Certificazione
- Prodotto: Estratto Conto Certificativo
- Tipo: Ordinario.
Cliccando, infine, sul tasto “Continua” si trasmette la richiesta all’INPS che provvederà alla spedizione della certificazione al domicilio del richiedente.
Eco Cert dipendenti pubblici?
L’Eco Cert, in ogni caso, è una certificazione che viene rilasciata solo ai dipendenti del settore privato mentre non spetta ai dipendenti pubblici. In ogni caso i dipendenti delle pubbliche amministrazioni possono utilizzare delle alternative all’Eco Cert per avere una sorta di certificazione dei contributi effettivamente versati e nello specifico possono:
- Chiedere alla propria amministrazione il modello PA04, ovvero un documento che certifica tutti i periodi di servizio
- Rivolgersi direttamente all’INPS per verificare gli anni di contributi versati
- Controllare periodicamente online il proprio estratto conto contributivo (non la certificazione) per verificare eventuali incongruenze.
Corsi
Concorso docenti: Programmi ufficiali da studiare, videolezioni, simulatore con 6mila quesiti, 95 UdA
Concorso a Dirigente ordinario e straordinario: bando in arrivo, ecco i posti per Regione. Preparati alle prove selettive
Orizzonte Scuola PLUS
“Le supplenze del personale docente: tutto quello che c’è da sapere per segreterie e docenti. Con casistica concreta”. In preparazione il numero della rivista cartacea. ABBONATI
Iscriviti alla nostra newsletter PLUS, ogni mattina nella tua casella gli aggiornamenti delle aree riservate
Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.