Pensione coatta, anticipata, di vecchiaia: requisiti per età e servizio
Riportiamo le ultime risposte dei nostri consulenti nella rubrica “Chiedilo a Lalla”. Ricordiamo che per le istituzioni scolastiche abbiamo approntato un canale di consulenza gratuita e con risposta garantita.
Il pensionamento coatto può avvenire per: a) età anagrafica; b) anzianità contributiva
Scuola – Sono un Ass.te Amm.va è avrei un quesito da proporle, un docente che è nato il 25/06/1950 e non ha ancora maturato i 20 anni di contribuzione si deve mettere in pensione d’ufficio o può chiedere di rimanere sino al completamento dell’anzianità contributiva?. La ringrazio per la sua disponibilità e aspetto una risposta in merito
Pensionamento forzato nel 2018, considerati i 42 anni e 10 mesi di servizio
Giuseppe – Desidererei un consulto rispetto alla mia situazione: Nato il 10/marzo 1954, con 12 mesi e 28 giorni di servizio militare riscattato in servizio dal 28/11/1976, classe di concorso in esubero sia a livello provinciale che nazionale, Aderente al fondo Espero dal 2011. Secondo la normativa vigente quando posso produrre domanda di pensione di anzianità, quando e previsto il collocamento in pensione d’ufficio? Grazie
Pensionamento anticipato – requisiti legati all’anzianità di servizio
Mariantonia – sono insegnante nella scuola dell’infanzia di ruolo dal1979.Ho due anni di preruolo e sono nata il 16 maggio 1954.Quando potrò andare in pensione? In attesa di una vostra risposta ringrazio e saluto cordialmente.
Pensione anticipata – per gli uomini – nei prossimi anni
Enzo – buongiorno, sono un insegnante di ruolo. Al 31 agosto 2021 compio 43 anni 6 mesi e 4 gg. di servizio. posso andare in pensione? grazie mille…
Grazia – Buongiorno…..sono un’insegnante di scuola primaria…nata il 2/7/51….con 24 anni di servizio…..quando potro’ andare in pensione? con la legge Fornero a 66anni e 7 mesi… quindi dal 1/9/2018…..7 mesi dopo I 66 e 7 mesi….grazie
Rita – Salve, sono una docente di scuola secondaria di primo grado nata il 9/10/1951, la mia anzianità di servizio è di 21 anni. In quale modo potrò andare in pensione dal 1 settembre 2017 e con quali penalità visto che al 31 di dicembre 2017 avrò 66 anni e 3 mesi? Grazie.
Raggiungimento dei requisiti per il pensionamento di vecchiaia nel 2021
Docente – sono un insegnante di scuola secondaria di II grado, nato il 4/10/1954 e con (riscatto studi universitari e militare compreso) 37 anni, 8 mesi e 55 giorni di servizio all’ 1/12/2016. Quando potrò andare in pensione? Ho 859 giorni di iscrizione alla Cassa Ingegneri e nel 2009 ho chiesto la ricongiunzione li posso sommare al servizio prestato nella scuola? Grazie attendo la sua cortese risposta
Pensionamento di vecchiaia – requisito legato all’età anagrafica
Giulia -Sono un insegnante di scuola media nata il 17/09/1952 con 37 anni di servizio, quando potrò andare in pensione. Cordiali saluti