Pensione casalinghe: si può accedere con X anni di contributi?
Di

Si può accedere alla pensione erogata dal fondo casalinghe con 65 anni di età e con 20 anni di contributi derivanti da lavoro? Vediamo quando è possibile accedere.
- Buongiorno, tra poco compiro’ 65 anni ed 20 anni di contributi agricoli posso andare in pensione aderendo al fondo per casalinghe?Grazie
- Buongiorno. Ho letto l’articolo su cui parlate di pensione alle casalinghe. Io negli anni settanta ho lavorato, per cui ho versato contributi x circa 9 anni. Da più di trent’anni ormai sono casalinga a tt gli effetti. Posso avere la pensione di casalinga usufruendo di quei contributi? Eventualmente cosa devo fare? In attesa di riscontro vi ringrazio.
Per accedere alla pensione con il fondo casalinghe è necessario aver versato contributi nel fondo stesso. I suoi contributi, essendo agricoli, le possono essere utili per accedere alla pensione di vecchiaia a 67 anni ma non al fondo di pensionamento che l’Inps ha creato per coloro che si prendono cura della famiglia.
Il Fondo casalinghe permette il pensionamento a partire da 57 anni (indipendentemente dall’importo dell’assegno, invece, si può accedere a 65 anni) purchè risultino versati nel fondo stesso almeno 5 anni di contributi e che l’assegno pensionistico sia pari o superiore a 1,2 volte l’assegno sociale.
- Per accedere alla pensione con il fondo casalinghe avrebbe dovuto versare contributi nel fondo. Con i suoi contributi, invece, accederà al compimento dei 67 anni alla pensione di vecchiaia.
- Con i suoi 9 anni di contributi non può accedere alla pensione di vecchiaia ma non li può utilizzare neanche per avere una pensione nel fondo casalinghe (per il quale avrebbe dovuto versare contributi a parte).
Corsi
Concorso docenti: Programmi ufficiali da studiare, videolezioni, simulatore con 6mila quesiti, 95 UdA
Concorso a Dirigente ordinario e straordinario: bando in arrivo, ecco i posti per Regione. Preparati alle prove selettive
Orizzonte Scuola PLUS
“Le supplenze del personale docente: tutto quello che c’è da sapere per segreterie e docenti. Con casistica concreta”. In preparazione il numero della rivista cartacea. ABBONATI
Iscriviti alla nostra newsletter PLUS, ogni mattina nella tua casella gli aggiornamenti delle aree riservate
Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.