Argomenti Consulenza fiscale

Tutti gli argomenti

Pensione Ape sociale: perchè non spetta all’autonomo disoccupato?

WhatsApp
Telegram

Il lavoratore autonomo che cessa la sua attività non può accedere all’Ape sociale come disoccupato.

L’Ape sociale permette un anticipo di 4 anni rispetto alla pensione di vecchiaia a chi rientra in determinati profili di tutela previsti dalla legge. Tra i lavoratori tutelati ci sono anche coloro che hanno perduto il lavoro, i disoccupati. Ma non tutti i lavoratori privi di impiego hanno diritto di accedere all’Ape sociale.

Rispondiamo all’interrogativo di un nostro lettore che, sulla situazione della moglie, ci chiede:

Buongiorno, volevo chiedere se mia moglie avrebbe diritto ape sociale.
Nata 11/02/1958 artigiana ditta propria 28 anni e 6 mesi contributi e madre di due figli
Venduto azienda 7 maggio 2012 poi non ha più lavorato.
In attesa di una Vostra saluto e ringrazio anticipatamente

Pensione Ape sociale

Pur compiendo sua moglie i 63 anni a febbraio e pur raggiungendo il requisito contributivo grazie ai due figli (i 30 anni di contributi sono abbassati di un anno per ogni figlio avuto per le lavoratrici madri, fino ad un massimo di 2 anni), non rientra nell’Ape sociale come disoccupata.

La normativa, infatti, permette l’accesso ai disoccupati solo se lavoratori dipendenti. Tra i requisiti specifici richiesti per poter fruire del beneficio, infatti, è richiesta la disoccupazione:

  • a seguito di licenziamento con intera fruizione della Naspi spettante
  • a seguito di scadenza contratto a termine, con almeno 18 mesi di contratto nei 36 mesi precedenti, e con intera fruizione della Naspi.

Per accedere alla pensione con Ape sociale come disoccupato, quindi, è necessario essere stati lavoratori dipendenti ed aver perso in modo involontario il rapporto di lavoro, oltre ad aver fruito della Naspi.

Il lavoratore autonomo con 30 anni di contributi (o con 28 anni di contributi nel caso della mamma con almeno 2 figli) può accedere all’Ape sociale solo come invalido (con percentuale di almeno il 74%) o come caregiver che assiste da almeno 6 mesi un familiare convivente con handicap grave.

 

WhatsApp
Telegram
Consulenza fiscale

Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.

MAD: Graduatorie GPS esaurite, iniziano le nomine. Voglioinsegnare.it