Pensione ape sociale gravosi con 32 anni di contributi, sì ma solo per gli edili

Sconto contributivo per l’Ape sociale per gravosi solo agli edili che nel 2022 potranno accedere alla pensione con 32 anni di contributi e 63 anni di età.
Molti lavoratori gravosi, tra cui quelli che rientreranno nel nuovo perimetro di accesso grazie all’estensione delle mansioni gravose, speravano in uno sconto sui contributi richiesti per l’accesso alla pensione con Ape sociale. Sconto che è stato previsto ma solo per i lavoratori gravosi del comparto edile.
Ape sociale con 32 anni di contributi
La manovra apporta un cambiamento sostanziale all’Ape sociale che, però, non riguarderà tutti i lavoratori. Solo i lavoratori edili, come gravosi, potranno accedere alla pensione al compimento dei 63 anni e con 32 anni di contributi.
Per tutti gli altri lavoratori gravosi che vogliono accedere alla misura, invece, serviranno, come anche nel 2021, 36 anni di contributi. Resta fermo il requisito contributivo di 30 anni per disoccupati, caregiver ed invalidi.
Il ministro del lavoro Andrea Orlando spiega la decisione in un post di Facebook: “Così come avevo auspicato e come proposto dalla Commissione lavori gravosi del Ministero del lavoro, si è raggiunta l’intesa per l’anticipo pensionistico dei lavoratori edili e ceramisti. Giusto riconoscere a chi lavora nei cantieri un trattamento pensionistico differenziato. Un segnale importante per un settore nel quale ogni giorno bisogna lavorare per affermare, proteggere e difendere la sicurezza, la qualità e la dignità del lavoro”.
Corsi
Creare contenuti e siti didattici senza conoscere la programmazione, con esempi concreti. Usiamo WebSite X5. Webinar GRATUITO con attestato di partecipazione. Solo 300 posti
Concorso a cattedra educazione motoria scuola primaria, corso di preparazione: con simulatore Edises e sconto libri 25%. Prezzo lancio 100 euro ancora per poco
Orizzonte Scuola PLUS
PNRR in Italia e la nuova piattaforma Futura riservata alle scuole: istruzioni operative, FaQ, documenti, normativa di supporto. Il nuovo numero della rivista “La Dirigenza”
“La Dirigenza scolastica”: la nostra rivista accende il cartaceo, come riceverla. Le novità
Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.