Pensione APE Sociale maestre a 63 anni e 5 mesi, entro il 31 marzo richieste riconoscimento

Il personale che intende accedere all’APE sociale o alla pensione anticipata per i lavoratori precoci può inoltrare la domanda di cessazione, in formato cartaceo o digitale, entro il 31 agosto 2025, successivamente al riconoscimento del diritto da parte dell’INPS.
Le lavoratrici che hanno già inserito una domanda su Polis per la pensione anticipata con opzione donna, a cui sia seguito un esito positivo dopo la verifica INPS, e che presentano entro il 31 marzo 2025 (primo scrutinio) anche una richiesta di riconoscimento per l’accesso all’APE sociale, potranno – una volta ricevuta la comunicazione di accoglimento dell’istruttoria da parte dell’INPS – ritirare la domanda di pensionamento precedentemente inoltrata con opzione donna, dandone comunicazione tempestiva all’ente previdenziale.
Requisiti aggiornati per l’APE sociale
La legge di bilancio 2024 ha esteso il periodo di sperimentazione dell’APE sociale fino al 31 dicembre 20255. I requisiti per l’accesso prevedono:
- età minima di 63 anni e 5 mesi;
- almeno 30 anni di contributi (in base alla categoria professionale).
Tra le professioni considerate gravose e quindi ammesse al beneficio, rientrano i professori della scuola primaria, pre-primaria e professioni assimilate, secondo la classificazione Istat (codice 2.6.4), come riportato nell’allegato 3 della legge di bilancio 2022.