Pensione Ape sociale e 18 mesi di contratto nei 36 mesi precedenti, quando servono?

Quando per accedere all’Ape sociale è necessario avere almeno 18 mesi di contratto nei 36 mesi precedenti? Chiariamo il requisito.
L’Ape sociale è sicuramente una tipologia di pensione molto conveniente e dai requisiti “morbidi” rispetto alla Legge Fornero. Permette, infatti, il pensionamento al compimento dei 63 anni e con soli 30 anni di contributi. Sono richiesti 32 anni per gli edili e 36 anni per i lavoratori gravosi in generale. Ovviamente è necessario, per centrare l’uscita, appartenere ad uno dei profili di tutela che la normativa prevede. In questo articolo esamineremo le caratteristiche del pensionamento per i lavoratori disoccupati rispondendo alla domanda di una nostra lettrice che chiede:
Buon giorno sono una lavoratrice licenziata il 30/04/2017 per riduzione di personale,quest’anno compio 63 anni e possiedo 30 anni di contributi posso presentare domanda all’INPS per APE SOCIALE oppure mi occorre avere 18 mesi di lavoro nei 36 mesi precedenti?
N.B.
IL CONTRATTO DI LAVORO ERA A TEMPO INDETERMINATO E SONO STATA LICENZIATA PER RUDUZIONE DI PERSONALE.
In attesa di un VS riscontro porgo cordiali saluti
Ape sociale e requisiti disoccupati
L’Ape sociale richiede requisiti diversi ai disoccupati, in base alla tipologia di motivazione che ha portato alla cessazione del rapporto di lavoro. Se la cessazione è dovuta a licenziamento, sia da contratto a tempo determinato che da tempo indeterminato, è richiesto soltanto di aver fruito dell’intera Naspi spettante. Ma se la disoccupazione deriva da una scadenza contratto a termine, oltre al requisito precedente, è necessario anche avere almeno 18 mesi di contratto nei 36 mesi che precedono l’evento di disoccupazione.
Nel suo caso, essendo intervenuto un licenziamento da contratto a tempo indeterminato non è necessario soddisfare il requisito dei 18 mesi di contratto nei 36 mesi precedenti. Se è in possesso di tutti i requisiti (età, contributi e fruizione dell’intera NASPI) a mio avviso ha diritto al pensionamento con l’Ape sociale. Le consiglio, in ogni caso, di rivolgersi ad un patronato per la presentazione della domanda poichè per questo tipo di pensione vanno presentate due domande distinte: una di riconoscimento del beneficio e l’altra di pensione vera e propria. L’accettazione di quest’ultima è subordinata alla certificazione di riconoscimento del beneficio.
Corsi
Il PEI 2023/2024, come compilarlo: con approfondimenti, nuovi esempi pratici e modello PEI editabile pronto all’uso. Corso completo con 4 formatori, solo 49,99 euro
Intelligenza Artificiale, usare ChatGpt per attività di brainstorming e problem solving. Il corso che ti spiega come fare
Orizzonte Scuola PLUS
Iscriviti alla nostra newsletter PLUS, ogni mattina nella tua casella gli aggiornamenti delle aree riservate
Dirigente o collaboratore? Tutte le procedure e i documenti utili per l’inizio dell’anno scolastico. Per ricevere il cartaceo, proroga abbonamento 6 settembre
Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.