Pensione Ape sociale 2022: quando possono accedere i disoccupati?

L’Ape sociale permette l’accesso alla pensione anticipata ma solo a chi rientra in particolari profili tutelati dalla legge.
Per il 2022 è stata prorogata dalla Legge di Bilancio la misura previdenziale denominata Ape sociale. Si tratta della possibilità di accedere alla pensione al compimento dei 63 anni ma solo se si rientra in uno dei profili di tutela previsti dalla normativa vigente. Vediamo le possibilità per chi è disoccupato rispondendo alla domanda di un nostro lettore:
Buona sera ad aprile 2022 compio 63 anni sono disoccupato da 6 anni. Posso accedere ape social ho 34 anni di contributi.
Ape sociale 2022
L’Ape sociale è stata confermata, con una nuova proroga anche per il 2022. Per i disoccupati i requisiti di accesso restano invariati con l’eccezione dell’abolizione dei 3 mesi che devono trascorrere dal termine della Naspi. In questo modo, quindi, i disoccupati possono accedere al pensionamento dal mese successivo a quello in cui hanno percepito l’ultima mensilità dell’indennità di disoccupazione.
Ma per accedere all’Ape sociale come disoccupato quali sono i requisiti necessari? Il lavoratore deve aver compiuto i 63 anni ed aver maturato almeno 30 anni di contributi.
E’ richiesto, poi, che:
- la disoccupazione si verifichi a seguito di licenziamento e che il lavoratore percepisca l’intera Naspi spettante
- oppure che la disoccupazione avvenga a seguito di scadenza contratto a termine ma in questo caso il lavoratore deve possedere nei 36 mesi precedenti la disoccupazione almeno 18 mesi di lavoro dipendente. Anche in questo caso è necessario fruire dell’intera Naspi spettante.
Lei scrive di essere disoccupato da 6 anni. Se è stato licenziato e ha fruito di tutta la Naspi può accedere all’Ape sociale a patto di non aver più svolto nessun lavoro, neanche breve, con contratto dal termine della disoccupazione. Oppure l’accesso le spetta anche se la disoccupazione è stata a seguito di scadenza contratto a termine ed ha fruito, lo stesso, dell’indennità di disoccupazione. Ma in questo caso è richiesto anche che nei 3 anni che hanno preceduto la perdita del lavoro abbia lavorato per almeno 18 mesi.
Se, invece, non ha fruito dell’indennità di disoccupazione o nel caso che nel corso dei 6 anni appena trascorsi abbia svolto lavori saltuari che non hanno dato diritto alla Naspi, l’Ape sociale non le spetta. Le consiglio, in ogni caso, di rivolgersi ad un ente patronato per capire se ha diritto di accesso oppure no dopo il compimento dei 63 anni.
Corsi
Usare gli strumenti di Intelligenza Artificiale per preparare gli studenti agli esami di certificazione linguistica in un ambiente inclusivo. Webinar in collaborazione con LanguageCert. GRATUITO
Inclusione BES/DSA: 3 corsi in promozione a €19,90. 52 ore di certificazione
Orizzonte Scuola PLUS
PNRR in Italia e la nuova piattaforma Futura riservata alle scuole: istruzioni operative, FaQ, documenti, normativa di supporto. Il nuovo numero della rivista “La Dirigenza”
“La Dirigenza scolastica”: la nostra rivista accende il cartaceo, come riceverla. Le novità
Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.