Pensione anticipata uomo di 57 anni: quanti altri anni di lavoro?

Per chi ha 57 anni le modalità di pensionamento non sono molte, ma quelle che ci sono prescindono dall’età.
Per chi ha iniziato a lavorare molto giovane la pensione arriva anche prima dei 60 anni. Vediamo il caso del nostro lettore che è prossimo al pensionamento e ci chiede:
Buongiorno io ho 57 anni e 41 e 3 mesi di contributi. Quando potrò andare in pensione? Calcolando che sono un maschio.
Quando la pensione se ho 57 anni?
Sicuramente lei rientra nella categoria dei lavoratori precoci e se rientra in uno dei profili di tutela potrebbe andare in pensione fin sa subito con la quota 41 precoci. Per farlo deve rientrare in uno dei seguenti profili:
- disoccupato a seguito di licenziamento che ha percepito l’intera Naspi spettante;
- invalido con percentuale pari o superiore al 74%;
- caregiver familiare di un disabile convivente da almeno 6 mesi;
- usurante o gravoso.
Se non rientra in nessuno dei seguenti profili, per forza di cose dovrà attendere di maturare i 42 anni e 1o mesi di contributi richiesti per accedere alla pensione anticipata ordinaria della Legge Fornero. Ed in questo caso dovrebbe lavorare ancora per un anno e 7 mesi e poi attendere i 3 mesi di finestra mobile per la decorrenza della pensione (che a sua scelta può o non può lavorare). Queste sono le due modalità più veloci per andare in pensione con i suoi requisiti.
Tenendo conto, infatti, delle novità introdotte dal Governo con la quota 103, dovrebbe attendere, con i suoi 41 anni di contributi, il compimento dei 62 anni. Ma c’è da considerare anche che la misura vale solo per il prossimo anno. In ogni caso raggiungerebbe prima l’anticipata ordinaria prevista dalla Fornero.
Corsi
Webinar PNRR Scuola: strumenti, modalità e casi pratici per una scuola digitale. Solo 4.99 Euro
Valutazione nella primaria alla luce della nuova normativa, Formazione “obbligatoria” Ministero. Solo 29,90 euro
Orizzonte Scuola PLUS
“La Dirigenza scolastica”: la nostra rivista accende il cartaceo, come riceverla. Le novità
Il sito web della scuola aggiornato ai criteri di miglioramento dei servizi per il cittadino. Chiavi in mano, con i soldi del PNRR. Chiedici il preventivo
Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.