Pensione anticipata scuola: Ape sociale o contributi volontari?
Non sempre i contributi volontari sono un’alternativa valida per il pensionamento, richiedono troppo tempo.
Si avvicina il 2023 e con esso i primi dubbi e le prime perplessità su come accedere nel modo più veloce ed indolore alla pensione anticipata. Rispondiamo alla nostra lettrice che ci scrive:
Buongiorno. Sono A., nata il 04.10.1959, docente di scuola primaria con 36 anni di contribuzione, in ruolo del 1986. Gentilmente vorrei porre due questioni:La prima è se fosse possibile accedere all’Ape Sociale 2023, quando potrei fare domanda? Il mio importo mensile netto, a quanto ammonterebbe?La seconda questione, se mi dimettessi dalla scuola, potrei pagare i contributi mancanti per arrivare al requisito di 41 anni e 10 mesi e quanto mi verrebbe a costare? In sostanza per andare in pensione, cosa mi converrebbe fare? Nel ringraziare per l’interessamento, colgo l’occasione per fare i miei migliori auguri di Buone Feste.
Pensione anticipata scuola
Raggiungendo i requisiti richiesti dall’Ape sociale nel 2023 potrebbe accedere a questa misura. E per farlo dovrebbe presentare domanda di riconoscimento del beneficio entro marzo 2023. Ottenuto il riconoscimento potrebbe presentare, poi, domanda di pensione vera e propria. E al contempo presentare domanda di cessazione cartacea al suo dirigente scolastico.
Solo per l’Ape sociale, infatti, è ancora possibile presentare domanda di cessazione cartacea ed oltre i termini stabiliti dal MIUR ma comunque entro il 31 agosto 2023, visto che la misura è soggetta ad accettazione della domanda di riconoscimento del beneficio. La sua cessazione scatterebbe dal 1 settembre 2023. Ma la sua pensione arriverebbe solo dal 1 giorno del mese successivo a quello in cui raggiunge i requisiti. Nel suo caso, quindi avrebbe il primo assegno di pensione solo il 1 novembre 2023. E resterebbe di fatto per 2 mesi senza stipendio e senza pensione.
L’altra alternativa, quella del versamento dei contributi volontari, non la vedo praticabile. Lei ha 63 anni e dovrebbe versare quasi 6 anni di contributi volontari. Ma le ricordo che questi ultimi non possono essere versati in un’unica soluzione. Ma vanno pagati trimestre per trimestre dopo la cessazione del lavoro. Arriverebbe a terminare i versamenti ben oltre il compimento dei 67 anni che le permetterebbero l’accesso alla pensione di vecchiaia. Le converrebbe a mio avviso, quindi, cogliere il pensionamento con l’Ape sociale.
Corsi
Concorso docenti 2024/25, sconto + 10%: corso di preparazione + libro “Studio rapido” per “Superare il concorso docenti” + simulatore con 7mila quesiti
Concorso docenti: 6 lezioni LIVE, ultimi posti disponibili. Con Libro “studio rapido” + simulatore
Orizzonte Scuola PLUS
Abbonamento a “Gestire la scuola” + 3 webinar: Sicurezza nei laboratori Labs, Accordi quadro PA e MEPA, DPO privaci e buone pratiche
PNRR Divari 2: istruzioni operative e i costi indiretti. Guarda gratuitamente il video
Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.