Argomenti Consulenza fiscale

Tutti gli argomenti

Pensione anticipata prima dei 42 anni e 10 mesi: c’è penalizzazione?

WhatsApp
Telegram

E’ possibile accedere al pensionamento anticipato senza maturare effettivamente i 42 anni e 10 mesi di contribuzione? E se si, qual è la penalizzazione?

Gentile Orizzontescuola.it,
mi chiamo Giuseppe e sono un dipende scolastico – personale ATA. Posto che alla data del 31 agosto 2020 avrò maturato 42 anni 8 mesi e giorni 25 di contributi, vi chiedo:
– Posso andare in pensione dal 1 settembre 2020?
– In caso affermativo, sarò penalizzato di alcune mensilità? Se sì quante?
rimango in attesa di una vostra risposta.
Per i dipendenti del comparto scuola si applica, nel pensionamento, l’articolo  59, comma 9 della legge n. 449/1997, che così recita: “Per il personale del comparto scuola resta fermo, ai fini dell’accesso al trattamento pensionistico, che la cessazione dal servizio ha effetto dalla data di inizio dell’anno scolastico e accademico, con decorrenza dalla stessa data del relativo trattamento economico nel caso di prevista maturazione del requisito entro il 31 dicembre dell’anno.”.
Il personale della scuola, quindi, che matura il requisito contributivo entro il 31 dicembre può accedere al pensionamento dal 1 settembre dello stesso anno.
Non vi è penalizzazione ma l’assegno pensionistico invece che essere calcolato su 42 anni e 10 mesi sarà calcolato sui 42 anni 8 mesi e 25 giorni. Sulla pensione questo peserà davvero poco considerando che un anno di contributi per uno stipendio medio di 30mila euro l’anno aumenta l’assegno pensionistico di circa 30/35 euro.
In ogni caso, se non ha presentato domanda di cessazione dal servizio entro il 310 gennaio 2020, purtroppo, non potrà accedere al pensionamento il 1 settembre 2020: potranno lasciare il servizio, infatti, solo coloro che alla data del 10 gennaio 2020 hanno presentato le proprie dimissioni.

WhatsApp
Telegram
Consulenza fiscale

Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.

“Apprendimento innovativo”, un nuovo ambiente che permette al docente di creare un’aula virtuale a partire da una biblioteca didattica di contenuti immersivi. Cosa significa?