Argomenti Consulenza fiscale

Tutti gli argomenti

Pensione anticipata per invalidità: cosa spetta al dipendente pubblico?

WhatsApp
Telegram

Cosa spetta ai dipendenti del pubblico impiego con invalidità? Quali sono le prestazioni previste dalla vigente normativa?

Mentre per i lavoratori del settore privato sono previste delle misure specifiche, come ad esempio l’assegno ordinario di invalidità e la pensione di vecchiaia anticipata per invalidi, per i lavoratori del pubblico impiego la quiescenza in caso di invalidità non totale è molto più difficile. Scopriamo quali misure sono previste rispondendo alla domanda di un nostro lettore che chiede:

Buonasera, sono dipendente pubblico, ho 59 anni e 35 anni di anzianità con 80% invalidità civile, posso chiedere pensione anticipata?

Pensione anticipata per invalidità

Per i dipendenti pubblici sono previste misure specifiche in caso di invalidità. Stiamo parlando della pensione di inabilità che prevede 3 specifiche misure:

  • inabilità assoluta e permanente alla mansione;
  • inabilità assoluta e permanente a proficuo lavoro;
  • inabilità assoluta e permanente a qualsiasi attività lavorativa .

Inabilità assoluta e permanente alla mansione è riferita al tipo di attività svolta dal dipendente pubblico ed è riconosciuta quando lo stesso perda i requisiti fisici o psichici per lo svolgimento delle mansioni proprie del suo profilo professionale. Non sempre spetta la pensione ma solo nel caso che il dipendente non possa essere adibito a mansioni diverse.

L’inabilità assoluta e permanente a proficuo lavoro è una inabilità molto simile a quella precedente ma che impedisce non solo di svolgere la propria mansione ma di svolgere una attività continua e remunerativa nel pubblico impiego. In questo caso è riconosciuta una prestazione previdenziale.

L’inabilità assoluta e permanente a qualsiasi attività lavorativa, invece, prevede che il lavoratore ha perso del tutto la propria capacità lavorativa e viene posto, pertanto, in pensione a vita.

Ovviamente per avere diritto ad una delle tre prestazioni si deve essere in possesso di una certificazione che riporti la tipologia di inabilità posseduta.

E con l’invalidità civile?

Il solo riconoscimento di invalidità civile, anche se grave come nel suo caso, per i dipendenti del pubblico impiego non prevede alcuna agevolazione previdenziale se non quelle previste dall’Ape sociale o dalla quota 41 precoci che riservano l’accesso alla prestazione agli invalidi con percentuale pari o superiore al 74%.

Per approfondire l’argomento invitiamo alla lettura dell’articolo: Pensione anticipata e invalidità, requisiti diversi per gli statali: differenze tra infermità permanente e inabilità

Nel suo caso, quindi, pur avendo un’invalidità all’80% a meno che non le venga certificata inabilità al lavoro, al momento, con soli 59 anni di età, possibilità di uscita dal mondo del lavoro non ce ne sono.

WhatsApp
Telegram
Consulenza fiscale

Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.

Dirigente Scolastico e DPO: strategie e buone pratiche per la gestione della privacy a scuola. Corso gratuito