Argomenti Consulenza fiscale

Tutti gli argomenti

Pensione anticipata: per chi è ancora giovane quanto c’è da attendere

WhatsApp
Telegram

Non sempre se non si rientra in una misura di pensionamento la quiescenza è preclusa anche con altre.

Per poter accedere all’anticipo pensionistico è necessario maturare i requisiti che la singola misura previdenziale prescelta richiede. Un lavoratore che soddisfa i requisiti richiesti da una misura, però, potrebbe non soddisfare quelli richiesti da un’altra ma non per questo si vedrebbe precludere la possibilità di anticipare la pensione. Rispondiamo, a questo proposito, alla domanda di una nostra lettrice che ci scrive:

Buonasera .mio marito ha quasi maturato(tra un anno)i 32 anni di contributi edili che servono per andare in pensione  con la nuova legge di oggi ma ha 49 anni,se deve aspettare i 63 anni di età ne maturerà altri 13 e saranno 45,sinceramente mi sembra un imbroglio di legge perché dicono 32 ma poi bisogna aspettare l’età anagrafica di sempre. Se può valutare le opzioni grazie

Pensione anticipata

I requisiti di cui parla, che richiedono al lavoratore edile almeno 63 anni ed almeno 32 anni di contributi sono quelli per accedere all’Ape sociale. Ma non esiste solo quella misura per potersi pensionare prima anche se le altre a disposizione richiedono un numero di contributi maggiori. Non si tratta di “un imbroglio” bensì di una diversa metodologia di pensionamento (che tra l’altro, presenta anche delle penalizzazioni, infatti, riconoscendo solo 12 mensilità l’anno di pensione anzichè 13).

Suo marito, al momento è sicuramente troppo giovane per poter pensare ad un pensionamento anticipato, ma sicuramente non dovrà attendere il compimento dei 63 anni per lasciare il mondo del lavoro.

In ogni caso potrà sicuramente accedere al pensionamento anticipato non appena raggiunge i 42 anni e 10 mesi di contributi necessari agli uomini per accedere alla pensione anticipata ordinaria prevista dalla legge Fornero.

Avendo iniziato a lavorare, inoltre, a 17 anni suo marito rientra anche nella categoria dei lavoratori precoci ed essendo al tempo stesso anche un lavoratore edile che rientra nei lavori usuranti, può accedere al pensionamento con la quota 41 non appena raggiunge i 41 anni di contributi.

 

 

WhatsApp
Telegram
Consulenza fiscale

Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione