Pensione anticipata ordinaria, nel 2022 sarà calcolata con il sistema misto?

Nulla cambia nel 2022 per chi vuole andare in pensione con l’anticipata ordinaria prevista dalla Fornero.
La riforma pensioni confonde i lavoratori e spaventa per le possibili conseguenze. Dichiarazioni amplificate dai media, infatti, fanno in giro del web distorcendosi e creando scompiglio tra i lavoratori che, alla fine, non sanno più cosa è vero e cosa, invece, non lo è.
Rispondiamo alla domanda di una nostra lettrice che ci scrive:
Buongiorno ho letto il vostro articolo e vorrei dei chiarimenti. Sono una donna e mi chiamo A., sono nata il 25/07/1960 ed ho iniziato a lavorare il 19.03.1980. Al prossimo mese di marzo 2022 compirò 42 anni di servizio e solo a luglio 2022 farò 62 anni di età. Vorrei sapere se mi spetta di andare in pensione e quando, se verrà conteggiata con il sistema misto e quando potrò avere la liquidazione.
Pensione anticipata ordinaria
Nulla di quanto sarà inserito nella prossima legge di Bilancio andrà a modificare la Legge Fornero che, quindi, resta in vigore senza cambiamenti e stravolgimenti. La riforma delle pensioni 2022, infatti, serve solo ad inserire quella flessibilità in uscita che, attualmente, la Fornero con i suoi rigidi paletti non permette. Ed ecco, quindi, che il governo deve trovare una misura flessibile che vada a smussare le conseguenze della scadenza della quota 100.
Nel 2022, di fatto, sarà possibile accedere alla pensione anticipata ordinaria, quella prevista dalla legge Fornero che richiede 41 anni e 10 mesi di contributi maturati alle donne e 42 anni e 10 mesi agli uomini. La pensione anticipata prevede il calcolo misto e, quindi, l’assegno di pensione sarà calcolato secondo il sistema classico ovvero:
- per chi ha almeno 18 anni di contributi al 31 dicembre 1995, retributivo fino al 31 dicembre 2011 e contributivo dopo
- per chi ha meno di 18 anni di contributi al 31 dicembre 1995, retributivo fino al 1995 e contributivo poi.
Per rispondere alla sua domanda, quindi, potrà accedere alla pensione a partire dal 1 giugno 2022 (deve raggiungere i 41 anni e 10 mesi di contributi, a febbraio, ed attendere i 3 mesi di finestra previsti dalla legge) ed il suo assegno sarà calcolato con il sistema misto.
Per quanto riguarda la liquidazione: se lavora nel settore privato la avrà entro 90 giorni dalla cessazione del rapporto di lavoro, se lavora nel pubblico impiego dovrà attendere circa 27 mesi dalla cessazione del lavoro.
Corsi
Sviluppo sostenibile ed educazione alla cittadinanza globale, il corso per docenti e scuole. Formazione “obbligatoria” Ministero. AGGIUNTI NUOVI CONTENUTI. A 29,99 Euro
Webinar PNRR Scuola: strumenti, modalità e casi pratici per una scuola digitale. Solo 4.99 Euro
Orizzonte Scuola PLUS
“La Dirigenza scolastica”: la nostra rivista accende il cartaceo, come riceverla. Le novità
Il sito web della scuola aggiornato ai criteri di miglioramento dei servizi per il cittadino. Chiavi in mano, con i soldi del PNRR. Chiedici il preventivo
Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.