Pensione anticipata e lavoratori precoci: nuove aliquote e decorrenze. Circolare Inps
Di

Con la circolare del 3 luglio 2024, n. 78 l’Inps fornisce le istruzioni sull’applicazione delle nuove disposizioni previste dalla legge di bilancio 2024 relative alle aliquote di rendimento, alle decorrenze per l’accesso alla pensione anticipata e alla pensione per i lavoratori precoci per gli iscritti alla CPDEL, CPS, CPI, CPUG.
Le istruzioni date dall’Inps riguardano in particolare:
- gli effetti sui trattamenti pensionistici derivanti dall’applicazione delle nuove aliquote di rendimento;
- correttivo per gli iscritti alla Cassa per le Pensioni ai Sanitari e per il personale che cessa dal servizio con la qualifica di infermiere iscritto alla Cassa per le Pensioni ai Dipendenti degli Enti Locali;
- le deroghe all’applicazione delle nuove aliquote di rendimento;
- la determinazione degli oneri di riscatto;
- le decorrenze della pensione anticipata e della pensione per i lavoratori precoci.
Riguardo le decorrenze della pensione anticipata e lavoratori precoci i trattamenti pensionistici decorrono:
- trascorsi tre mesi dalla data di maturazione dei requisiti contributivi se gli stessi sono maturati entro il 31 dicembre 2024;
- trascorsi quattro mesi dalla data di maturazione dei medesimi requisiti se gli stessi sono maturati entro il 31 dicembre 2025;
- trascorsi cinque mesi dalla data di maturazione dei medesimi requisiti se gli stessi sono maturati entro il 31 dicembre 2026;
- trascorsi sette mesi dalla data di maturazione dei medesimi requisiti se gli stessi sono maturati entro il 31 dicembre 2027;
- trascorsi nove mesi dalla data di maturazione dei medesimi requisiti se gli stessi sono maturati a decorrere dal 1° gennaio 2028.