Pensione anticipata dipendente pubblico: con 43 anni di contributi si va con l’ultimo stipendio?

La pensione non potrà mai essere uguale all’ultimo stipendio, neanche se si lavora nella pubblica amministrazione.
L’errata convinzione che l’ultimo stipendio determini l’importo della futura pensione è molto diffusa. Purtroppo non è così, neanche per i dipendenti della pubblica amministrazione. Rispondiamo ad un nostro lettore che ci chiede:
Gent.mi potete confermarmi o no, che non si perde niente ,in soldi, rispetto all’ultimo stipendio andando in pensione con 65 anni di età e 43 anni più 1 mese di contributi quindi per limite di età ,per un dipendente pubblico ?Grazie per risposta.
Pensione e ultimo stipendio
Quasi mai la pensione rispecchia l’ultimo stipendio. E questo vale anche per i dipendenti pubblici. Il calcolo della pensione, infatti, avviene in parte con metodo retributivo e in parte con quello contributivo. E varia in base ai contributi effettivamente versati. Purtroppo, quindi, non le posso confermare che con 43 anni di contributi versati nel pubblico impiego lei si pensionerà con l’ultimo stipendio.
Quando si va in pensione, infatti, si parla di tasso di trasformazione. Si tratta della percentuale di stipendio che spetta con la pensione. E nei migliori casi il tasso di trasformazione è pari al 70%.
In alcuni casi specifici la pensione può essere anche più alta dell’ultimo stipendio ma parliamo di casi in cui il lavoratore nell’ultimo periodo abbia subito una riduzione delle ore lavorate o nel caso vi sia stato un peggioramento nelle sue condizioni lavorative (ad esempio cambio lavoro, o percezione di indennità di disoccupazione o cassa integrazione, ecc…). In questi casi la pensione potrebbe essere più alta dell’ultimo stipendio.
In ogni caso potrebbe chiedere una simulazione della sua futura pensione ad un patronato che, grossomodo, le indicherà l’importo. Inoltre è possibile anche consultare la previsioni che l’istituto fa per lei nel servizio la mia futura pensione.
Corsi
Tre webinar: Adempimenti di fine anno. Smart working, procedure e modelli applicativi. Contrattazione d’istituto e il fondo MOF. Come averli gratuitamente
La semplificazione del testo per scopi didattici: indicazioni e suggerimenti operativi. 3 webinar, prima lezione introduttiva gratuita
Orizzonte Scuola PLUS
Adempimenti di fine anno scolastico: prassi + circolari e documenti
Intelligenza Artificiale nelle segreterie scolastiche: semplificare e ottimizzare il lavoro quotidiano, video. Come averlo gratuitamente
Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.