Pensione anticipata contributiva a 64 anni: si può continuare a lavorare?

Quando avrò Raggiunta la possibilità a 64 anni di ottenere, avendone tutti parametri , la pensione anticipata contributiva la mia richiesta è :
Posso continuare a lavorare?
Esiste qualche limite massimo di reddito oltre la pensione o in somma che non va superato pena la penalizzazione importo pensione anticipata ?
grazie
Per la maggior parte dei trattamenti previdenziali il divieto di cumulo tra redditi da lavoro e redditi da pensione è stato abolito diversi anni fa. Per alcuni trattamenti, quindi, permane, come ad esempio per la quota 100, per le pensioni di reversibilità (che possono subire tagli in presenza di redditi da lavoro) o pensione di invalidità.
In generale, quindi, per chi accede alla pensione c’è la piena cumulabilità dei redditi da pensione con quelli da lavoro (tranne i rari casi rappresentati dalla quota 100 e la quota 41).
Per chi accede alla pensione anticipata ordinaria o alla pensione anticipata contributiva non ci sono limitazioni: il cumulo è consentito e non sono previste decurtazioni sulla pensione che si sta percependo.
Da tenere conto, però, che per accedere alla pensione è necessaria la cessazione dell’attività lavorativa per i lavoratori dipendenti (per autonomi e parasubordinati no); l’attività, poi, può riprendere una volta liquidata la pensione.
In conclusione
Per rispondere alla sua domanda, quindi: per accedere alla pensione deve smettere di lavorare se è dipendente. Può riprendere l’attività lavorativa dopo il pensionamento senza alcun limite di reddito.
Corsi
Creare contenuti e siti didattici senza conoscere la programmazione, con esempi concreti. Usiamo WebSite X5. Webinar GRATUITO con attestato di partecipazione. Solo 300 posti
Concorso a cattedra educazione motoria scuola primaria, corso di preparazione: con simulatore Edises e sconto libri 25%. Prezzo lancio 100 euro ancora per poco
Orizzonte Scuola PLUS
PNRR in Italia e la nuova piattaforma Futura riservata alle scuole: istruzioni operative, FaQ, documenti, normativa di supporto. Il nuovo numero della rivista “La Dirigenza”
“La Dirigenza scolastica”: la nostra rivista accende il cartaceo, come riceverla. Le novità
Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.