Pensione anticipata con riscatto buchi contributivi: ecco come procedere

Come si possono coprire i buchi contributivi intercorrenti tra un rapporto di lavoro e l’altro? Dipende da quando si collocano temporalmente.
Se nella propria storia lavorativa ci sono periodi scoperti da contribuzione è possibile andare a coprire, pagando? Vediamo cosa dice la normativa di riferimento in proposito per capire come si può avvicinarsi al pensionamento valorizzando i periodi in cui non c’è stata attività lavorativa.
Rispondiamo ad un nostro lettore che ci scrive:
Salve,
Sono un docente nella scuola pubblica ultrasessantenne alle prese con il calcolo requisiti pensionistici.
Essendo stato precario nella scuola per diversi anni ho vari periodi, tra una supplenza e l’altra, in cui non ho lavorato, non ho percepito indennità di disoccupazione e quindi non ho versato alcun contributo.
Facendo riferimento ad un vostro articolo del 10 novembre 2021 sul versamento dei contributi volontari, rivolgo le seguenti domande:
1.E’possibile, per questi periodi di non lavoro, chiedere il riscatto volontario all’INPS e pagare i relativi contributi?
2. Tale riscatto dei contributi volontari è utile ai fini del raggiungimento dei requisiti per andare in pensione anticipata con 42 anni e 10 mesi?
Grazie e saluti
Copertura buchi contributivi
Tralasciando i contributi volontari, che possono essere versati solo per il presente e non a copertura di buchi contributivi passati, nel suo caso bisogna capire se è possibile recuperare i periodi con i contributi da riscatto.
Il D.Lgs 564 del 1996 prevede che è possibile andare a coprire i periodi intercorrenti tra un rapporto di lavoro e l’altro versando contribuzione volontaria. Ma è possibile solo se tali periodi si collocano, temporalmente, successivamente al 31 dicembre 1996.
Questa facoltà, inoltre, è concessa solo nel caso che i periodi scoperti da contribuzione si collochi tra due rapporti di lavoro discontinui, stagionali o temporanei (e non è possibile utilizzarla, quindi, qualora di tratti di lavoro a tempo indeterminato).
Nel caso dei lavoratori precari della scuola, quindi, il riscatto per la valorizzazione dei periodi che intercorrono tra una supplenza e l’altra, laddove non si sia richiesta l’indennità di disoccupazione, è possibile fino all’entrata in ruolo. Bisogna capire, nel suo caso dove si collocano temporalmente i periodi in oggetto.
In ogni caso, per rispondere alla sua seconda domanda, i periodi riscattati sono validi sia per raggiungere i requisiti di accesso alla pensione sia per il calcolo dell’assegno previdenziale spettante.
Corsi
Concorso a cattedra educazione motoria scuola primaria, corso di preparazione: tutti i contenuti inseriti. Non aspettare il bando, gioca d’anticipo. Prezzo lancio 100 euro
TFA sostegno VII ciclo, corso di preparazione valido per preselettiva, scritto ed orale. Con esempi. Ultimi giorni per prezzo scontato
Orizzonte Scuola PLUS
La dirigenza scolastica. Anno 2 n°2: Scadenze, adempimenti, provvedimenti e deliberazioni di fine anno scolastico. Scarica il numero sfogliabile
Scadenze, adempimenti, provvedimenti e deliberazioni di fine anno scolastico. In arrivo la guida operativa, ecco l’indice
Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.