Argomenti Consulenza fiscale

Tutti gli argomenti

Pensione anticipata con 41 anni di contributi: non basta solo un anno di lavoro usurante

WhatsApp
Telegram
pensione

Per accedere al pensionamento con la quota 41 non basta aver svolto lavoro usurante per brevi periodi. Vediamo il caso.

La normativa previdenziale prevede delle agevolazioni per chi svolge lavori considerati faticosi e usuranti dal punto di vista fisico e mentale. Ma per poterne beneficiare non basta aver svolto lavori usuranti per brevi periodi.

Rispondiamo ad un nostro lettore che ci scrive:

Buona sera sono nato nel 1964. Ho cominciato a lavorare a settembre 1979 nel settore meccanico di precisione.Lavoro precoce. Recuperato anno di militare. Nel gennaio 1998 ho cambiato lavoro facendo quasi un anno il camionista. Lavoro usurante A settembre cambiato lavoro dove attualmente continuo, presso ditta autoservizi. Ho fatto in 3 anni un’anno e mezzo di mutua. Volevo sapere quando andrò in pensione. Distinti saluti.

Pensione anticipata, quando?

Ad oggi lei dovrebbe avere 57 anni di età e 42 anni di contributi. Sicuramente rientra nella categoria dei lavoratori precoci avendo iniziato a lavorare a 15  anni. Ma non per questo ha diritto, entro breve, al pensionamento.

Aver svolto per un anno il camionista, che è un mestiere usurante, infatti, non la fa rientra anche nella categoria degli usuranti e proprio per questo non può beneficiare della pensione quota 41 (a meno che non sia invalido, disoccupato o caregiver familiare).

Nel suo caso il pensionamento più veloce è quello con la pensione anticipata ordinaria, quella prevista dalla legge Fornero che richiede 42 anni e 10 mesi di contributi per gli uomini e 41 anni e 10 mesi di contributi per le donne.

A settembre 2022, infatti, maturerà 43 anni di contributi e, considerando anche la finestra di attesa obbligatoria di 3 mesi che dovrà attendere per la decorrenza del trattamento pensionistico, potrà essere in pensione dal 1 novembre 2022.

WhatsApp
Telegram
Consulenza fiscale

Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.

Studenti stranieri, integrazione e inclusione, FORMAZIONE OBBLIGATORIA: Metodologie, Italiano L2, unità di apprendimento pronte, tic e valutazioni. 25 ore di certificazione