Pensione anticipata a 64 anni, le due strade percorribili

Diverse possibilità di pensionamento per chi, pur avendo solo 20 anni di contributi, ha compiuto i 64 anni di età.
CI sono diverse misure che permettono il pensionamento prima dei 67 ed in particolare esiste una tipologia di pensione che permette la quiescenza a 64 anni con soli 20 anni di contributi versati. Ma questo tipo di pensione necessita anche di soddisfare determinati e specifici requisiti. Scopriamo quali sono rispondendo alla domanda di una nostra lettrice che ci scrive:
Vorrei una consulenza ho 64 anni e 20 anni di contributi e ho 80% di invalidità posso andare in pensione a 64 anni?
Pensione a 64 anni
La pensione anticipata contributiva, quella che richiede di aver compiuto i 64 anni e aver versato almeno 20 anni di contributi. Ma non solo. La misura richiede anche che:
- tutti i contributi siano stati versati a partire dal 1996 e nessun contributo risulti accreditato prima
- che l’assegno previdenziale spettante sia di importo pari o superiore ai 1311 euro mensili (2,8 volte l’importo dell’assegno sociale INPS).
Se, quindi, i suoi contributi risultano tutti accreditati dopo il 1996 si faccia fare una simulazione per capire se rispetta anche il requisito dell’importo dell’assegno (può rivolgersi ad un patronato) prima di inoltrare domanda di pensione.
Se, poi, non rientra in questa possibilità di pensionamento, avendo invalidità all’80% potrebbe avere diritto alla pensione di vecchiaia anticipata per lavoratori invalidi. Da sottolineare fin da subito che la misura è rivolta solo ed esclusivamente ai lavoratori dipendenti del settore privato (rimangono esclusi i lavoratori del settore pubblico e i lavoratori autonomi).
La pensione di vecchiaia per invalidi richiede i seguenti requisiti:
- almeno 20 anni di contributi maturati
- l’80% di invalidità pensionabile certificata
- almeno 56 anni di età per le donne ed almeno 61 anni di età per gli uomini.
Per la decorrenza della pensione è necessario, poi, attendere una finestra di 12 mesi dal raggiungimento dei requisiti e di fatto la pensione darà erogata a 57 anni per le donne e a 62 anni per gli uomini. Avendo lei maturato i 20 anni di contributi e compiuto 64 anni di età, essendo in possesso anche di un’invalidità all’80% se i suoi contributi sono stati versati per lavoro nel settore privato potrà accedere a questo tipo di pensionamento.
Corsi
Concorso a Dirigente, Webinar 30 Maggio. ULTIMI POSTI DISPONIBILI: “Organizzazione complesse e leadership, applicazione pratica”. A cura della dott.ssa Ivana Summa, con Question Time
Concorso per dirigenti scolastici, corso di preparazione: oltre 200 ore di video lezioni. Gioca d’anticipo, non attendere il bando. Ultimo giorno prezzo scontato 299 euro
Orizzonte Scuola PLUS
La dirigenza scolastica. Anno 2 n°2: Scadenze, adempimenti, provvedimenti e deliberazioni di fine anno scolastico. Scarica il numero sfogliabile
Scadenze, adempimenti, provvedimenti e deliberazioni di fine anno scolastico. In arrivo la guida operativa, ecco l’indice
Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.