Argomenti Consulenza fiscale

Tutti gli argomenti

Pensione anticipata a 62 anni nel 2022: quali misure restano?

WhatsApp
Telegram

Dal 1 gennaio 2022 sarà molto difficile il pensionamento con 62 anni di età e resterà possibile solo con 3 misure.

Dal 1 gennaio 2022 si assisterà ad un piccolo sconvolgimento nel mondo previdenziale con la scadenza della quota 100 e l’introduzione della quota 102. La pensione anticipata a 62 a cui, negli ultimi 3 anni ci eravamo abituati, resta un vago ricordo raggiungibile solo da una platea abbastanza ristretta di lavoratori.

Rispondiamo ad un nostro lettore che ci scrive:

Buongiorno, Vorrei porvi il seguente quesito: sono nato in agosto 1960 e compirò i famosi 62 anni nell’agosto 2022, purtroppo con 8 mesi di ritardo sulla scadenza della quota 100. Inizio lavoro come lav. dipendente feb 1988, attualmente ho maturato i seguenti contributi: se non ho fatto male i calcoli circa 38 anni di cui (togliendo la naspi) effettivi 36,3 anni. Che possibilità ho e come potrei andare in pensione a 62 anni?

Pensione a 62 anni per il 2022

Come scrivevo in apertura di articolo, il pensionamento a 62 anni per il 2022 non appare più molto scontato e sarà possibile solo con 3 misure:

  • con l’opzione donna, per le lavoratrici dipendenti ed autonome, che raggiungono i requisiti richiesti dalla misura anche prima di questa età
  • con la pensione anticipata ordinaria, ma solo per chi maturati i 42 anni e 10 mesi di contributi (per le donne un anno di contributi in meno)
  • per i precoci che hanno maturato almeno 41 anni di contributi e che appartengono ad uno dei profili di tutela individuati dalla normativa della quota 41.

Il pensionamento a 62 anni resta possibile anche con la RITA, ma in questo caso non si tratta di un pensionamento anticipato  bensì di un accompagnamento alla pensione di vecchiaia finanziato da un fondo pensione integrativo che consente di ricevere una rendita mensile (basata sul capitale versato nel fondo). Per approfondimenti sulla RITA rimando alla lettura dell’articolo: Pensione a 62 anni con la rendita: l’importo dell’assegno dipende dal capitale accumulato.

In tutti gli altri casi il pensionamento a 62 anni resta precluso dopo la scadenza della quota 100 in tutti gli altri casi. La nuova quota 102, infatti, richiede almeno 64 anni e la proroga dell’Ape sociale richiede almeno 63 anni (e l’appartenenza ad uno dei profili di tutela).

Di fatto, nel suo caso, non ci sono possibilità di accesso alla pensione prima del raggiungimento dei 42 anni e 10 mesi di contributi.

WhatsApp
Telegram
Consulenza fiscale

Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.

Studenti stranieri, integrazione e inclusione, FORMAZIONE OBBLIGATORIA: Metodologie, Italiano L2, unità di apprendimento pronte, tic e valutazioni. 25 ore di certificazione