Argomenti Consulenza fiscale

Tutti gli argomenti

Pensione anticipata a 60 e 64 anni: vediamo le vie d’uscita

WhatsApp
Telegram

Vediamo quali sono le possibilità di pensionamento per due lettori che hanno rispettivamente 60 e 64 anni di età.

Come spiegavamo anche nell’articolo: Pensione età troppo alta per quella anticipata ma esistono scappatoie per l’anticipo , la normativa previdenziale offre diverse possibilità di uscita prima del compimento dei 67 anni. Per poter accedere alle pensioni anticipate, ordinaria e in deroga, è necessario, però, centrare i requisiti richiesti che possono essere o solo contributivi o anche anagrafici e contributivi.

In questo articolo provvederemo a rispondere agli interrogativi che ci hanno palesato diversi nostri lettori.

Pensione a 60, e 64 anni

  • Buonasera sono una docente e al 31/12/2021 mi trovo nella condizione di 64 anni d’età e 37 anni e sei mesi di contributi versati posso usufruire della finestra di sei mesi e fare la domanda di pensione per quota 100? Grazie

Purtroppo la pensione con la quota 100 richiede non solo il raggiungimento del numero 100 sommando età e contributi, ma anche il rispetto di determinati paletti imposti. Di fatto può accedere alla quota 100 solo chi, entro il 31 dicembre 2021, ha compiuto i 62 anni e maturato i 38 anni di contributi. Nel suo caso, avendo solo 37 anni di contributi non può accedere alla quota 100. Può però, raggiungere il requisito contributivo richiesto (di 38 anni) riscattando periodi scoperti da contribuzione, come ad esempio un anno di studi universitari.

In alternativa dovrà attendere il compimento dei 67 anni per accedere alla pensione di vecchiaia.

  • Sono un’insegnante con 35 anni di ruolo ad agosto 2021 e con il computo degli anni preruolo e riscatto degli studi universitari arriverò a 40 anni e 8 mesi. Lavorando un altro anno arriverò ad agosto 2022 a 41 anni e 8 mesi. Considerato che mancano 2 mesi alla pensione anticipata come mi devo comportare? Devo fare un altro anno? Non credo che sia possibile fare 2 mesi di lavoro e poi lasciare la scuola. Ho 60 anni , quando mi conviene fare domanda di pensione?

Per i soli dipendenti del comparto scuola non è necessario raggiungere i requisiti richiesti dalla misura al momento del pensionamento a patto di raggiungerli, anche solo in via ipotetica entro il 31 dicembre dell’anno del pensionamento. Se lei continuasse a lavorare entro il 31 dicembre 2022 avrebbe maturato 42 anni di contributi e di fatto, quindi, al 1 settembre 2022 può accedere alla pensione anche se ha versato solo 41 anni e 8 mesi di contributi.

Ai dipendenti del comparto scuola, infatti, si applica l’articolo 59, comma 9 della legge n. 449/1997, che così recita: “Per il personale del comparto scuola resta fermo, ai fini dell’accesso al trattamento pensionistico, che la cessazione dal servizio ha effetto dalla data di inizio dell’anno scolastico e accademico, con decorrenza dalla stessa data del relativo trattamento economico nel caso di prevista maturazione del requisito entro il 31 dicembre dell’anno.”

WhatsApp
Telegram
Consulenza fiscale

Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione