Pensione anticipata a 58 anni di età, le alternative

Pensione anticipata a 58 anni con 25 anni di contributi, quale alternativa per uscire prima dal lavoro? Analizziamo cosa prevede la normativa vigente.
Salve, scrivo per mio padre. Ha 58 anni compiuti il 30 luglio, ha maturato 25 anni di contributi, ma negli ultimi 8 anni, a causa del fallimento dell’azienda, è stato in cassa integrazione e mobilità, la quale terminerà a dicembre di quest’anno. Quali potrebbero essere le opzioni possibili nel suo caso per il prepensionamento?
Purtroppo 58 anni e 25 anni di contributi sono pochi per il pensionamento anticipato, l’unica alternativa è la Rendita Integrativa Temporanea Anticipata. La RITA, non è per tutti, bisogna avere particolari requisiti. Nel caso specifico è possibile anticipare di 10 anni l’età pensionabile. Analizziamo i requisiti per accedere alla Rendita integrativa
Pensione RITA, anticipo di 5 e 10 anni
La RITA consiste nell’erogazione frazionata del montante accumulato presso il Fondo, in un arco temporale che va dal momento dell’accettazione della richiesta fino al conseguimento dei requisiti di accesso alle prestazioni nel regime previdenziale obbligatorio di appartenenza, della durata
massima compresa tra i 5 e i 10 anni. E’ possibile trovare tutte le informazione in quest’articolo: Pensione RITA: anticipo di 5 o 10 anni dall’età pensionistica, calcolo e convenienza
Conclusione
Per aderire alla RITA, suo padre deve essere scritto ad un fondo pensione almeno da cinque anni. La domanda va fatta direttamente al fondo pensione di appartenenza.
Corsi
Webinar PNRR Scuola: strumenti, modalità e casi pratici per una scuola digitale. Solo 4.99 Euro
Diventa docente di sostegno, bando a breve: corso di preparazione, con simulatore per la preselettiva. 100 euro
Orizzonte Scuola PLUS
“La Dirigenza scolastica”: la nostra rivista accende il cartaceo, come riceverla. Le novità
Il sito web della scuola aggiornato ai criteri di miglioramento dei servizi per il cittadino. Chiavi in mano, con i soldi del PNRR. Chiedici il preventivo
Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.