Argomenti Consulenza fiscale

Tutti gli argomenti

Pensione anticipata a 57 anni: ecco quanto è possibile richiederla

WhatsApp
Telegram
pensione

In quali casi è possibile il pensionamento anticipato a 57 anni di età?

Per accedere alla pensione anticipata è necessario soddisfare il requisito contributivo richiesto, indipendentemente dall’età anagrafica. Rispondiamo alla domanda di un nostro lettore al riguardo:

Buongiorno! Sono E. Sono nato il 1964 e ho iniziato a lavorare nel 1979 e ad oggi sto lavorando! Ho tutti i contributi versati Fino ad oggi! Vorrei sapere quando andrò in pensione! Grazie!

Pensione anticipata a 57 anni

Nel suo caso, pur compiendo 57 anni nel corso del 2021, raggiunge, sempre quest’anno i 42 anni di contributi. Se non rientra nei profili che possono accedere alla pensione quota 41 per lavoratori precoci, l’alternativa di pensionamento è quella di attendere di maturare i 42 anni e 10 mesi di contributi.

Se, oltre ad essere un lavoratore precoce, è anche un lavoratore che rientra in uno dei profili di tutela, ovvero disoccupati, invalidi, caregiver, gravosi e usuranti, potrebbe accedere al pensionamento fin da subito visto che in questi casi occorrono soltanto 41 anni di contributi.

Se, invece, non rientra nei profili sopra indicati dovrà attendere di maturare i 42 anni e 10 mesi di contributi per poter accedere alla pensione anticipata ordinaria. Una volta raggiunti i contributi richiesti, poi, dovrà rispettare una finestra mobile di 3 mesi per la decorrenza della pensione.

WhatsApp
Telegram
Consulenza fiscale

Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione