Argomenti Consulenza fiscale

Tutti gli argomenti

Pensione anticipata a 57, 60 e 64 anni di età: le vie d’uscita in base ai contributi

WhatsApp
Telegram

Quali possibilità ci sono per chi oggi ha 57, 60 e 64 anni di accedere al pensionamento? Vediamo i casi dei nostri lettori.

Non sempre risulta facile comprendere quando si raggiunge il diritto alla pensione. In questo articolo cercheremo di rispondere agli interrogativi di diversi lettori che ci chiedono un consiglio al riguardo.

Pensione a 57, 60 e 64 anni

  • Ho compiuto da poco i 57 anni ed ho iniziato a lavorare quando ero poco più che un bambino. Ad oggi ho maturato 43 anni di contributi. Quando potrò andare in pensione?

Può accedere alla pensione anticipata ordinaria fin da subito: la misura, infatti, indipendentemente dall’età richiede 41 anni e 10 mesi di contributi per le donne e 42 anni e 10 mesi per gli uomini. Per entrambi i generi, poi, è richiesta una finestra di attesa di 3 mesi per la decorrenza della pensione.

Nel suo caso, avendo maturato 43 anni di contributi le manca un solo mese per essere decorsa anche la finestra di attesa di 3 mesi e proprio per questo le consiglio di presentare domanda di pensione quanto prima.

  • Mi è stato detto che sono troppo giovane per accedere alla quota 100 perchè ho 60 anni, ma ho maturato 40 anni di contributi. 60 più 40 comunque come somma danno 100. Se, come mi dicono, non posso andare con quota 100, quanto altro devo lavorare per avere diritto alla pensione visto che sono molto stanca?

La quota 100, purtroppo, non è solo la somma degli anni con i contributi versati visto che prevede due paletti: aver compiuto almeno 62 anni ed aver versato almeno 38 anni di contributi. A 60 anni, quindi, pur avendo maturato 40 anni di contributi, è troppo giovane per accedere alla quota 100.

In ogni caso potrà pensionarsi fra circa 2 anni con  la pensione anticipata ordinaria che per le donne richiede 41 anni e 10 mesi di contributi ed una finestra di attesa di 3 mesi.

  • Sto per compiere i 64 anni e sono, ormai, disoccupata per scelta da circa 2 anni. Ho iniziato a lavorare nel 1998, ho sempre avuto retribuzioni molto alte e vorrei sapere se rientro nella possibilità di pensionarmi a 64 anni con 20 anni di contributi.

La pensione a 64 anni con 20 anni di contributi è esclusivamente riservata a coloro che hanno iniziato a versare i propri contributi a partire dal 1996 e, quindi, lei vi rientrerebbe. La misura richiede, oltre al requisito anagrafico (64 anni) e a quello contributivo (20 anni di contributi versati), anche che l’importo dell’assegno sia pari o superiore a 2,8 volte l’assegno sociale INPS. Tenendo conto che l’importo dell’assegno sociale è pari, nel 2021, a circa 460 euro, per poter aver diritto all’accesso a questa misura è necessario che la pensione spettante sia di un importo di circa 1150 euro.

Affermando di aver avuto sempre retribuzioni molto alte, in ogni caso, è molto probabile che riesca a soddisfare anche questo terzo requisito.

WhatsApp
Telegram
Consulenza fiscale

Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.

Hai bisogno di un PC nuovo? Comprane uno rigenerato, costa meno, proteggi l’ambiente e hai un anno di garanzia. Usa la Carta del docente su Reware.it