Pensione anticipata 2023, sicura in ogni caso

Diritto alla pensione raggiunto anche se slitta nel 2024, ecco perchè con la cristallizzazione.
Ci sono persone che si trovano a dover scegliere non se pensionarsi o meno nel 2023.Rispondiamo al nostro lettore che ci scrive:
Salve volevo sapere se io al 31dicembre 2022 ho compiuto 42anni di contributi e avendo 61 ad aprire del 2023 posso andare in pensione? Grazie
Pensione anticipata nel 2023
Lei raggiunge i 42 anni e 10 mesi ad ottobre 2023 e ottiene, di fatto, i requisiti per accedere alla pensione anticipata ordinaria. Dovrà, però attendere la finestra di 3 mesi che la misura richiede che farà slittare il suo pensionamento al 1 febbraio 2024. Questa, per ora, è la prima data possibile per il suo pensionamento.
Pur avendo 61 anni e 42 anni di contributi e pur raggiungendo sommando i due requisiti il numero 103, infatti, non potrà beneficiare della nuova misura. Perchè quest’ultima fissa un paletto anagrafico a 62 anni e prima di tale data non è possibile l’accesso. Raggiungendo i 62 anni solo ad aprile 2024 e scadendo la misura a fine 2023, è fuori discussione che lei possa utilizzarla in ogni caso. Ma di fatto raggiunge prima i requisiti per accedere alla pensione anticipata ordinaria prevista dalla legge Fornero.
E se, anche per assurdo, dovesse intervenire qualche norma che porti a modifiche o abolizioni di questa misura, avendo raggiunto i requisiti nel corso del 2023 lei avrebbe, in ogni caso cristallizzato il diritto a pensionarsi con la stessa anche se nel 2024 dovesse essere abolita dalla prossima riforma della pensioni (cosa di cui, però, dubito fortemente).
Corsi
Valutazione nella primaria alla luce della nuova normativa, Formazione “obbligatoria” Ministero. Solo 29,90 euro
Il PNRR e la Scuola 4.0 di Wacebo, il Webinar gratuito: scopri le scuole next generation. Iscriviti, posti limitati
Orizzonte Scuola PLUS
“La Dirigenza scolastica”: la nostra rivista accende il cartaceo, come riceverla. Le novità
Il sito web della scuola aggiornato ai criteri di miglioramento dei servizi per il cittadino. Chiavi in mano, con i soldi del PNRR. Chiedici il preventivo
Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.