Pensione anticipata 2020: l’adeguamento all’aspettativa di vita resta bloccato

Pensione anticipata: fino a quando e per chi vale il blocco dell’adeguamento all’aspettativa di vita? Facciamo chiarezza anche alla luce dei cambi al governo
Fino al 31 dicembre 2026 i requisiti per la pensione anticipata sono:
- 41 anni e 10 mesi di contributi per le donne
- 42 anni e 10 mesi di contributi per gli uomini.
Per rispondere agli utenti che ci hanno scritto allarmati dall’instabilità politica del momento, riteniamo che, visti anche i costi ridotti della misura, appare improbabile che un nuovo governo possa intervenire sul blocco dell’indicizzazione dei requisiti pensione.
Riportiamo il testo del riferimento legislativo: “Al requisito contributivo di cui all’articolo 24, comma 10, del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, non trovano applicazione, dal 1° gennaio 2019 e fino al 31 dicembre 2026, gli adeguamenti alla speranza di vita di cui all’articolo 12 del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122, e successive modificazioni e integrazioni”.
Corsi
Concorso per dirigenti scolastici. Corso preparazione: 285 ore di lezione, simulatore Edises con 14mila quiz e modulo informatica. Nuova offerta a 299 euro
Diventa insegnante 4.0 potenziando le tue competenze digitali: lezione introduttiva gratuita, moduli a partire da 19 euro. Lezioni pratiche
Orizzonte Scuola PLUS
Adempimenti dei Dirigenti scolastici per l’avvio del nuovo anno scolastico: scarica o acquista il nuovo numero della rivista per Dirigenti, vicepresidi, collaboratori del DS e figure di staff
La dirigenza scolastica. Anno 2 n°2: Scadenze, adempimenti, provvedimenti e deliberazioni di fine anno scolastico. Scarica il numero sfogliabile
Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.