Argomenti Consulenza fiscale

Tutti gli argomenti

Pensione a 71 anni con 5 anni di contributi post 1996: una doverosa precisazione

WhatsApp
Telegram
pensione

Non basta avere 5 anni di contributi versati dopo il 1995 per avere diritto alla pensione di vecchiaia contributiva. Vediamo perché.

Esiste una misura che permette il pensionamento con 5 anni di contributi soltanto al compimento dei 71 anni. Si tratta di una pensione contributiva. Cerchiamo di capire come funziona rispondendo alla domanda di una lettrice:

Buongiorno  quesito: ho lavorato 15 anni, 11 prima del 1995 e 4 dopo il 1995.Posso versare 1 anno di contributi volontari per raggiungere i 5 anni che danno la possibilità di una pensione a 71 anni. E questa pensione più o meno a quanto ammonta GRAZIE 

Pensione con 5 anni di contributi a 71 anni

La pensione di vecchiaia contributiva, quella che spetta al compimento dei 71 anni con soli 5 anni di contributi è una pensione riservata solo e soltanto a coloro che rientrano nel sistema di calcolo contributivo puro.

Questo significa che possono richiedere questo tipo di pensione soltanto coloro che hanno iniziato a versare contributi a partire dal 1996 o coloro che accedono alla pensione con il computo nella Gestione Separata.

E’ necessario, quindi, per averne diritto non avere nessun contributo versato prima del 1996 e proprio per il fatto che lei possiede 11 anni di contributi prima di tale data non è possibile l’accesso alla prestazione.

Anche versando, quindi, l’anno di contributi che le manca per raggiungere i 5 anni versati dopo il 1995, la pensione non le spetta perchè ha anche contributi versati prima di tale data. L’unico modo per averne diritto è quello di richiedere un pensionamento con il computo in Gestione Separata ma solo nel caso abbia una posizione aperta in tale gestione con contribuzione versata.

WhatsApp
Telegram
Consulenza fiscale

Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.

“Apprendimento innovativo”, un nuovo ambiente che permette al docente di creare un’aula virtuale a partire da una biblioteca didattica di contenuti immersivi. Cosa significa?