Pensione a 64 anni per dipendente statale licenziato: quando è possibile?
Il dipendente statale licenziato non ha diritto alla Naspi e proprio per questo motivo non ha diritto all’Ape sociale come disoccupato.
Anticipare la pensione non sempre è possibile ed in alcuni casi si è costretti ad attendere il compimento dei 67 anni di età per avere diritto alla quiescenza. Rispondiamo ad una nostra lettrice che ci scrive:
Buongiorno sono la signora C. sono un ex dipendente statale sono stata licenziata nel 2010 ho 64 anni e 30 di contributi posso andare in pensione e se si quando resto in attesa di un vostro riscontro grazie.
Pensione a 64 anni
Purtroppo se non rientra in determinati requisiti temo dovrà attendere il compimento dei 67 anni per avere diritto alla pensione. Per il lavoratori disoccupati che hanno perduto involontariamente il lavoro a 63 anni ed in presenza di almeno 30 anni di contributi vi è diritto alla pensione con l’APE sociale a patto, però, di aver terminato di fruire da almeno 3 mesi dell’intera Naspi spettante.
Il personale assunto con contratto a tempo determinato nella Pubblica Amministrazione non ha, però, accesso alla Naspi e, quindi, anche se viene licenziato non percepisce indennità di disoccupazione. Nel suo caso, quindi, pur essendo disoccupata a seguito di licenziamento, non avendo fruito della Naspi non può accedere alla pensione con l’Ape sociale pur avendo raggiunto sia il requisito anagrafico che quello contributivo.
Un’altra tipologia di pensionamento riservata a chi ha compiuto i 64 anni è l’anticipata contributiva che richiede, però, che tutti i contributi versati ricadano nel sistema contributivo. Nel suo caso, avendo 30 anni di contributi versati fino al 2010 ha anche contributi che ricadono nel sistema retributivo e proprio per questo motivo non rientra neanche in questa forma di pensione. Proprio per questo motivo l’unica possibilità di poter accedere alla pensione, nel suo caso, è con la misura di vecchiaia che si centra al compimento dei 67 anni.
Corsi
Corso di dizione e fonetica per docenti: “LA FORMA CHE ESALTA IL CONTENUTO. L’insegnante come attore sul palcoscenico scuola”. Livello avanzato
Concorso DSGA, prova orale: 10 webinar, 25 ore di lezione, casi operativi e modelli documentali + TIC + Inglese. Preparati con noi
Orizzonte Scuola PLUS
Intelligenza Artificiale nelle segreterie scolastiche: semplificare e ottimizzare il lavoro quotidiano. Corso gratuito utile per DSGA, segretari e Dirigenti
La sicurezza digitale a scuola, misure operative e buone pratiche: video. Come averlo grauitamente
Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.