Argomenti Consulenza fiscale

Tutti gli argomenti

Pensione a 64 anni con 20 anni di contributi: quando è possibile il computo nella Gestione Separata?

WhatsApp
Telegram

Quando è possibile esercitare la facoltà di computo nella Gestione Separata per accedere alla pensione anticipata contributiva a 64 anni con soli 20 anni di contributi?

Buongiorno,

Avendo iniziato a lavorare nel novembre 1995 non ricado per un paio di mesi nel sistema contributivo puro. Per accedere alla pensione a 64 anni con vent’anni minimi di contribuzione e a condizione che l’importo della pensione sia pari o superiore a 2,8 volte il minimo INPS posso richiedere il computo? Leggo nel vostro articolo che “… per ricadere nel sistema contributivo i contributi devono essere stati versati tutti dopo il 31 dicembre 1995 o, in alternativa il lavoratore che abbia almeno 1 contributo versato nella Gestione Separata e sia in possesso dei requisiti necessari, può richiedere il computo in questa Gestione…” Io prima di iniziare a lavorare come dipendente in banca nel novembre 1995 ho aperto per qualche mese partita iva come promotore finanziari. Grazie per la risposta, cordiali saluti.

Per poter accedere alla pensione anticipata contributiva a 64 anni con soli 20 anni di contributi è necessario, come specificato anche nella sua domanda, che tutti i contributi versati ricadano nel sistema contributivo.

Questo, appunto, avviene soltanto quando i contributi sono stati versati a partire dal 1 gennaio 1996 o si possa optare per il computo nella Gestione separata. Per esercitare la facoltà di computo, però, è necessario rispettare determinati requisiti che sono:

  • avere una posizione contributiva aperta nella Gestione Separata e avervi versato almeno un contributo mensile
  • avere meno di 18 anni di contributi versati prima del 1996, ma avere, comunque contribuzione prima di tale data
  • avere almeno 5 anni di contributi maturati dopo il 31 dicembre 1995.

Nel caso di apertura di partita Iva per esercitare attività di Promotore Finanziario mi risulta che sia richiesta iscrizione alla Gestione degli Artigiani e Commercianti. Deve verificare, quindi, che nel suo caso sia effettivamente stata aperta una posizione nella Gestione separata e che vi siano stati versati contributi, altrimenti il computo nella Gestione Separata non è possibile.

WhatsApp
Telegram
Consulenza fiscale

Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.

“Apprendimento innovativo”, un nuovo ambiente che permette al docente di creare un’aula virtuale a partire da una biblioteca didattica di contenuti immersivi. Cosa significa?