Pensione a 64 anni: attenzione al requisito contributivo
Quando è possibile accedere alla pensione anticipata contributiva con 64 anni di età e con 20 anni almeno di contributi?
Spett. responsabile, sono un coll. tecnico di ruolo dal 1990 e vorrei avere qualche chiarimento circa la proposta di andare in pensione a 64 anni con 20 di contributi.Attualmente ho 63 anni e a dicembre 2020 compirò i 64 anni come previsto dalla legge. Attualmente ho 30 anni di versamenti e da quanto sopra detto,vorrei sapere se e come posso andare in pensione e a quanto ammonterà la quota mensile della mia pensione.
Purtroppo con i suoi requisiti non rientra nella possibilità di accedere al pensionamento con 64 anni di età ed almeno 20 anni di contributi.
La misura che lo permette è la pensione anticipata contributiva che, oltre al requisito anagrafico e a quello contributivo, richiede anche altri 2 requisiti fondamentali:
- che l’importo del primo assegno liquidato sia pari ad almeno 2,8 volte il minimo INPS
- che tutti i contributi versati ricadano nel sistema contributivo puro.
Quello che a lei sicuramente manca è che i contributi ricadano nel contributivo puro. Per poter accedere alle pensioni contributive, infatti, è necessario o aver versato tutti i propri contributi dopo il 31 dicembre 1995 (e purtroppo non è il suo caso visto che lavora dal 1990) o poter optare per il computo nella Gestione Separata (per poter fare questa scelta è necessario avere una posizione aperta nella Gestione Separata INPS e aver versato contributi in essa).
Per il pensionamento, quindi, dovrà attendere di compiere i 67 anni (più eventuale aumento per adeguamento alla speranza di vita Istat).
Corsi
Inclusione BES/DSA: 3 corsi in promozione a €19,90. 52 ore di certificazione
Creare contenuti e siti didattici senza conoscere la programmazione, con esempi concreti. Usiamo WebSite X5. Webinar GRATUITO con attestato di partecipazione. Solo 300 posti
Orizzonte Scuola PLUS
PNRR in Italia e la nuova piattaforma Futura riservata alle scuole: istruzioni operative, FaQ, documenti, normativa di supporto. Il nuovo numero della rivista “La Dirigenza”
“La Dirigenza scolastica”: la nostra rivista accende il cartaceo, come riceverla. Le novità
Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.