Pensione a 63 anni con Naspi, quando si può richiedere?

In quali casi il pensionamento è possibile al compimento dei 63 anni nel 2022? Vediamo i profili di tutela ammessi al pensionamento.
La legge di Bilancio 2022 ha prorogato anche per quest’anno la possibilità di accedere al pensionamento a 63 anni grazie all’Ape sociale. Rimangono inalterati i requisiti di accesso alla misura: 63 anni di età unitamente a 30 anni di contributi per disoccupati, invalidi e caregiver e 36 anni di contributi per lavoratori gravosi (da sottolineare che con il 2022 la platea dei lavoratori gravosi interessati dalla misura è stata ampliata).
Viene meno, invece, l’attesa di 3 mesi al termine della Naspi per i lavoratori disoccupati. Rispondiamo alla domanda di un nostro lettore che, proprio riguardo all’Ape sociale, chiede:
Ho 63 anni di età 29 anni e sei mesi di contributi versati più due anni di disoccupazione Naspi, vorrei sapere se posso usufruire dell’ape social?
Pensione a 63 anni
I contributi figurativi della Naspi sono utili al raggiungimento dei contributi necessari per l’accesso all’Ape sociale. Nel suo caso con i 31 anni e 6 mesi di contributi totali che avrebbe, potrebbe accedere alla misura solo se rientrasse in uno dei profili di tutela previsti dalla normativa.
Nel suo caso può accedere al pensionamento con i contributi in suo possesso se:
- ha invalidità pari o superiore al 74%
- si prende cura da almeno 6 mesi di un familiare convivente con grave handicap ai sensi della legge 104 del 1992
- è disoccupato a seguito di licenziamento ed ha terminato di fruire della Naspi spettante o, in alternativa, se è disoccupato a seguito di scadenza contratto a termine, ha terminato di fruire della Naspi spettante e possiede almeno 18 mesi di contributi versati nei 36 mesi precedenti alla cessazione del rapporto di lavoro.
Determinante, per il profilo del disoccupato, non aver perso lo stato di disoccupazione e non aver accettato altri impieghi dopo il termine della Naspi.
Se non rientra in una delle tre casistiche descritte, purtroppo, non ha diritto all’Ape sociale per il pensionamento e dovrà attendere, per forza di cose, di compiere i 67 anni necessari per il diritto alla pensione di vecchiaia.
Corsi
Nuovo orientamento, i docenti sono chiamati a progettare: cosa fare e come. Consigli utili ed esempi pratici con l’esperta. GRATIS per docenti e Dirigenti, Secondaria I e II grado
PEI, PDP, studenti stranieri: preparati per l’inizio dell’anno scolastico. I nostri corsi con esempi pratici
Orizzonte Scuola PLUS
Iscriviti alla nostra newsletter PLUS, ogni mattina nella tua casella gli aggiornamenti delle aree riservate
Dirigente o collaboratore? Tutte le procedure e i documenti utili per l’inizio dell’anno scolastico. Per ricevere il cartaceo, proroga abbonamento 6 settembre
Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.