Argomenti Consulenza fiscale

Tutti gli argomenti

Pensione a 60, 61 e 64 anni: possibili vie di uscita

WhatsApp
Telegram

Pensione anticipata, quota 41, pensione precoci, pensione di vecchiaia e opzione donna: come orientarsi nella giungla burocratica della pensione?

Anticipare la pensione rispetto ai 67 anni richiesti per la pensione di vecchiaia non sempre è facile visto che è richiesto di soddisfare precisi requisiti anagrafici e contributivi (in alcuni casi solo contributivi). Ma la giungla burocratica che circonda le misure previdenziali non sempre permette di orientarsi bene tra le misure a disposizione.

In questo articolo rispondiamo alle domande di alcuni nostri lettori che ci hanno interrogato proprio sulle possibilità di anticipo pensionistico.

Pensioni anticipate

  • Buongiorno ho letto della possibilità di andare in pensione a 64 anni con 20 anni di contributi, mi chiedo se posso accedervi avendo iniziato a versare solo nel 1998.

La pensione di cui parla, l’anticipata contributiva, richiede 3 requisiti: 64 anni di età, 20 anni di contributi ricadenti interamente nel sistema contributivo (e quindi versati a partire dal 1996) e che l’importo dell’assegno sia pari o superiore a 2,8 volte l’assegno sociale INPS (l’importo dell’assegno sociale nel 2021 è di circa 460 euro e si parla, quindi, di una pensione il cui importo sia pari o superiore a 1288 euro al mese).

Per capire se rientra nella misura deve farsi simulare l’importo della pensione spettante ma le anticipo subito che con 20 anni di contributi versati nel sistema contributivo una pensione di tale importo è data soltanto da carriere retribuite molto molto bene. Si tratta, infatti, di una misura riservata a chi ha avuto carriere brevi ma piuttosto redditizie.

  • Mio padre ha raggiunto 42 anni di contributi all’età di 61 anni. Non rientra nei precoci ma ora è in Naspi per altri 7 mesi. Come centrare l’obiettivo della pensione anticipata?

Da quel che scrive suo padre al termine della Naspi dovrebbe aver raggiunto 42 anni e 7 mesi di contributi e gli mancherebbero 3 mesi per poter accedere alla pensione anticipata ordinaria. Al termine della Naspi, quindi, potrebbe chiedere autorizzazione al versamento dei contributi volontari e versando il primo trimestre di contributi raggiungerebbe il requisito di accesso. Da quel momento dovrebbe attendere la finestra di 3 mesi per avere decorrenza della pensione (per la quale, ricordo, va presentata apposita domanda).

  • Ho compiuto da poco 60 anni ed ho 38 anni e 10 mesi di contributi. Sono stanca di lavorare quando potrò andare in pensione?

L’unica misura cui potrebbe accedere fin da subito è la pensione con l’opzione donna avendo raggiunto sia il requisito anagrafico che quello contributivo. La misura, però, prevede una penalizzazione che in alcuni casi potrebbe essere anche abbastanza pesante e comportare un taglio fino al 30% della pensione spettante.

L’alternativa è quella di raggiungere i 41 anni e 10 mesi di contributi per accedere alla pensione anticipata ordinaria.

WhatsApp
Telegram
Consulenza fiscale

Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione