Argomenti Consulenza fiscale

Tutti gli argomenti

Pensione a 58 anni con 30 anni di contributi è possibile?

WhatsApp
Telegram

E’ possibile accedere al pensionamento con 30 anni di contributi a 58 anni di età? Scopriamo cosa prevede la normativa previdenziale.

La normativa previdenziale italiana impone per il pensionamento il raggiungimento dei requisiti imposti per la misura che si vuole utilizzare. Rispondiamo in questo articolo alla domanda di una lettrice che ci scrive:

La sottoscritta F. dipendente statale, miur, con la presente chiede quanto citato in oggetto. Fa presente di avere 58 anni di eta e 30 anni di contributi versati. Qualora volesse andare in pensione, a partire dal anno prossimo scolastico, anche con la minima, quali potrebbero essere le possibilità.In attesa di un vostro gradevole riscontro, distinti saluti

Pensione a 58 anni

Quanto scritto sopra è una premessa ad un fatto concreto: in Italia non si può andare in pensione quando lo si desidera ma bisogna attendere di aver maturato i vari requisiti richiesti per l’accesso.

Di fatto, quindi, non si può decidere di accedere alla pensione quando si è stanchi di lavorare anche se nessuno, alla fine, vieta di interrompere il rapporto lavorativo per attendere, senza stipendio e senza pensione, il diritto alla quiescenza vera e propria.

Con i suoi requisiti purtroppo, non ha diritto ad alcuna pensione nell’immediato e l’unica possibilità di pensionamento con 30 anni di contributi a 58 anni di età,  in base all’attuale normativa, è solo attendere il compimento dei 67 anni (più eventuale adeguamento all’aspettativa di vita Istat) per la misura di vecchiaia. A lei la decisione se attendere quell’età lavorando e giungendo, quindi, alla pensione con 39 anni di contributi versati, o se smettere di lavorare dal prossimo anno scolastico e attendere i 67 anni senza lavorare per accedere con 30 anni di contributi.

Purtroppo forme di anticipo prima dei 67 anni con la normativa attualmente in vigore per il suo profilo non ce ne sono.

WhatsApp
Telegram
Consulenza fiscale

Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione