Pensione a 57 anni per i caregiver, quanto c’è di vero?

Quanto c’è di vero nella pensione a 57 anni per i caregiver? Cerchiamo di capire.
Molto spesso si tende a dare per certa una notizia che riguarda solo una proposta creando molta confusione in chi legge. E’ il caso della proposta di pensionamento a 57 per chi assiste un familiare con grave handicap. Rispondiamo ad un nostro lettore che ci scrive:
Buongiorno, ho letto che i caregiver possono andare in pensione a 57 anni, è vero?
Pensione a 57 anni caregiver
Attualmente i caregiver possono andare in pensione a 57 anni, così come accade per la generalità dei lavoratori, a patto che abbiano maturato i 42 anni e 10 mesi di contributi richiesti dalla pensione anticipata agli uomini (per le donne un anno in meno) o i 41 anni di contributi richiesti dalla quota 41 ai lavoratori precoci.
Non esiste una norma che preveda uno così forte sconto sull’età pensionabile per i caregiver (attualmente possono utilizzare l’Ape sociale che è raggiungibile a 63 anni, oltre alla quota 41) e molto difficilmente potrà essere attuata in futuro.
Gli articoli che stanno circolando in questi giorni sulla possibilità di andare in pensione a 57 anni per i caregiver sono devianti poichè non parlano di una misura dedicata esclusivamente ai caregiver ma parlano, bensì, della RITA, una misura che permette a TUTTI i lavoratori disoccupati da almeno 24 mesi di accedere alla pensione con rendita a patto di aver sottoscritto un fondo previdenziale complementare.
Di fatto, quindi, i caregiver possono andare in pensione a 57 anni, ma possono farlo anche tutti gli altri lavoratori visto che l’anticipo pensionistico con la RITA non è erogato dall’INPS ma dal fondo con ci si è sottoscritta la pensione integrativa.
Pensione a 57 anni, i requisiti
Ricapitoliamo quelli che sono i requisiti di pensionamento con la RITA sia per chi è ancora in servizio che per chi è disoccupato da oltre 24 mesi.
Per chi è ancora in servizio è necessario:
- aver compiuto 62 anni
- aver maturato almeno 20 anni di contributi
- essere titolare di un fondo previdenziale complementare in cui siano stati versati almeno 5 anni di contributi
Per chi è disoccupato da almeno 24 mesi, invece, i requisiti sono:
- aver compiuto 57 anni
- aver maturato almeno 20 anni di contributi
- essere titolare di un fondo previdenziale complementare in cui siano stati versati almeno 5 anni di contributi .
Corsi
Sviluppo sostenibile ed educazione alla cittadinanza globale, il corso per docenti e scuole. Formazione “obbligatoria” Ministero. AGGIUNTI NUOVI CONTENUTI. A 29,99 Euro
Webinar PNRR Scuola: strumenti, modalità e casi pratici per una scuola digitale. Solo 4.99 Euro
Orizzonte Scuola PLUS
“La Dirigenza scolastica”: la nostra rivista accende il cartaceo, come riceverla. Le novità
Il sito web della scuola aggiornato ai criteri di miglioramento dei servizi per il cittadino. Chiavi in mano, con i soldi del PNRR. Chiedici il preventivo
Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.