Pensione a 53 e 54 anni di età: attenzione contano i contributi versati

Contributi volontari per la pensione anticipata, attenzione ai tempi e ai requisiti di accesso.
La normativa previdenziale vigente oggi in Italia non permette il pensionamento a qualsiasi età, a meno che non si sia raggiunto il massimo contributivo che è quanto richiesto dalla pensione anticipata ordinaria. Rispondiamo alla domanda di una nostra lettrice che ci scrive:
Buongiorno volevo un informazione con 53 anni e 32 anni di contributi versati si può andare in pensione anticipata, versando i contributi?
Il calcolo sarebbe 33% su ultima retribuzione lorda?
Importo annuale che va moltiplicato per tre anni?
Altro quesito invece con 29 anni per la pensione minima si può andare subito a 54 anni?
Grazie mille
Pensione subito, quando è possibile?
L’ordinamento previdenziale non permette di andare in pensione quando si desidera. E anche raggiungendo i 35 anni di contributi non potrebbe andare il pensione a 53 anni. Per andare in quiescenza indipendentemente dall’età, infatti, è necessario aver versato almeno 41 anni e 10 mesi di contributi per le donne. Per gli uomini occorre un anno di contributi in più.
Se vuole versare, in ogni caso, i contributi volontari sarà l’INPS a calcolare l’importo da versare e glielo comunicherà all’accettazione della domanda di autorizzazione. Le premetto, in ogni caso, che per versare 3 anni di volontari occorre un arco temporale di 3 anni, appunto. Perchè non possono essere versati in unica soluzione ma devono essere pagata, per il periodo presente trimestralmente. Sia che versi, quindi, i contributi volontari, sia che continui a lavorare la separano dalla pensione ancora circa 10 anni.
Corsi
Studenti stranieri, integrazione e inclusione, FORMAZIONE OBBLIGATORIA: Metodologie, Italiano L2, unità di apprendimento pronte, tic e valutazioni. 25 ore di certificazione
Diventa docente di sostegno, bando a breve: corso di preparazione, con video su strategie per superare la preselettiva e simulatore. 100 euro
Orizzonte Scuola PLUS
PNRR in Italia e la nuova piattaforma Futura riservata alle scuole: istruzioni operative, FaQ, documenti, normativa di supporto. Il nuovo numero della rivista “La Dirigenza”
“La Dirigenza scolastica”: la nostra rivista accende il cartaceo, come riceverla. Le novità
Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.