Pensione 60 mesi prima, un altro modo di chiamare la quiescenza a 62 anni
Pensione 60 mesi prima, si tratta solo di un altro modo per chiamare la pensione anticipata a 62 anni.
In molti casi chi scrive di argomenti previdenziali ha bisogno di avere diversi modi per chiamare le diverse misure per accedere alla pensione e proprio per questo motivo nel lettore si può generare confusione. In questo articolo rispondiamo al dubbio di una nostra lettrice che chiede:
Ho letto nelle ultime settimane diversi articoli che parlano della possibilità di andare in pensione 60 mesi prima, ma rispetto a cosa? Non riesco a capire di quale misura si stia parlando e non riesco a capire se ho i requisiti di accedervi visto che ho 37 anni di contributi e che, quindi, mi trovo 60 mesi prima della pensione anticipata.
Pensione 60 mesi prima, chiariamo di che si tratta
In effetti scrivere che si va in pensione 60 mesi prima non è proprio chiarissimo, ma le confermo che non si tratta di un anticipo rispetto all’anticipata ordinaria. Quando si parla di pensione 5 anni prima o 60 mesi prima, che poi è la stessa cosa, ci si riferisce alla pensione di vecchiaia a 67 anni.
Pertanto la pensione 60 mesi prima, attualmente, altro non è che la possibilità di accedere alla quiescenza al compimento dei 62 anni che, stante l’attuale normativa, è consentito solo dalla quota 100 (e nel caso anche dalla RITA ma continuiamo a sottolineare che quest’ultima non è una pensione anticipata quanto un anticipo pensionistico di accompagnamento alla pensione di vecchiaia).
Non si tratta, quindi, di una nuova misura cui lei possa accedere a meno che non compia i 62 anni e raggiunga i 38 anni di contributi entro il 31 dicembre 2021.
Corsi
Concorso a cattedra educazione motoria scuola primaria, corso di preparazione: con simulatore Edises e sconto libri 25%. Prezzo lancio 100 euro ancora per poco
Soft skills: conoscerle e potenziarle utilizzando tre romanzi. Corso a 29,90 euro e 25 ore di certificazione
Orizzonte Scuola PLUS
PNRR in Italia e la nuova piattaforma Futura riservata alle scuole: istruzioni operative, FaQ, documenti, normativa di supporto. Il nuovo numero della rivista “La Dirigenza”
“La Dirigenza scolastica”: la nostra rivista accende il cartaceo, come riceverla. Le novità
Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.