Argomenti Consulenza fiscale

Tutti gli argomenti

Pensione 2022 con Ape sociale: come devono procedere i docenti?

WhatsApp
Telegram

Domanda di cessazione del servizio per docenti che devono accedere all’Ape sociale il 1 settembre 2022: cartacea al dirigente scolastico.

Con le novità introdotte dalla legge di Bilancio 2022 anche i docenti della scuola primaria potranno accedere all’Ape sociale che è stata prorogata di un ulteriore anno e permette l’accesso anche a coloro che raggiungono i requisiti entro il 31 dicembre 2022. Ma come precedere per poter accedere al pensionamento il 1 settembre 2022, non avendo presentato domanda di cessazione dal servizio entro le date stabilite dal MIUR per i prossimi pensionamenti?

Rispondiamo ad una nostra lettrice che ci scrive:

Buonasera,vorrei sapere quando potrò andare in pensione nel 2022 e modalità (ape social ?)con 36 anni e 4 mesi di contributi al 31 dicembre 2021 e 63 anni di età , nata il 26 giugno 1959 insegnante di scuola primaria da 30 anni.Grazie Buon Anno.

Ape sociale insegnanti

La novità interessa i docenti di scuola primaria che matureranno entro il 31 dicembre 2022 almeno 36 anni di contributi e compiranno, per la stessa data, i 63 anni di età. Le donne possono, inoltre, avere riconosciuto uno sconto sui contributi necessari per l’accesso pari a 12 mesi per ogni figlio avuto (fino ad un massimo di 24 mesi) e, pertanto, accedere all’Ape sociale gravosi anche con 34 o 35 anni di contributi.

La domanda di cessazione dal servizio per i docenti che rientrano nell’APE sociale può essere presentata anche nel 2022, oltre la scadenza prevista dal MIUR.

La domanda di cessazione va presentata cartacea al Dirigente scolastico entro il 31 agosto 2022. Ma è necessario presentare all’INPS prima la domanda di certificazione online (quella che attesta di rientrare nel diritto dell’Ape sociale) possibilmente entro il 31 marzo 2022, poi va presentata, sempre all’INPS, domanda di pensione vera e propria (senza la quale la liquidazione della pensione non avviene).

Si ricorda che, pur essendo la professione dei docenti di scuola primaria riconosciuta come lavoro gravoso gli stessi hanno diritto di accesso solo all’Ape sociale e non anche alla pensione quota 41 per lavoratori precoci.

Gli insegnanti di scuola dell’infanzia, invece, potranno accedere sia all’Ape sociale che alla pensione per precoci con 41 anni di contributi, esattamente come negli anni passati.

WhatsApp
Telegram
Consulenza fiscale

Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione