Pensione 1 settembre 2022: quado è necessario aver presentato domanda di cessazione entro il 2021?

Per pensionarsi il 1 settembre 2022 è necessario aver presentato domanda di cessazione dal servizio.
Quota 100 è scaduta il 31 dicembre 2021, ma per chi ha raggiunto i requisiti di accesso entro quella data è possibile presentare domanda di pensione anche successivamente al 2021. La pensione quota 100, quindi, può essere richiesta anche nel 2022 e negli anni successivi così come previsto dal dl 4/2019.
Rispondiamo ad una nostra lettrice che ci scrive:
Buonasera,
in riferimento al Vostro articolo di Patrizia Del Pidio “Pensione anticipata scuola: ancora quota 100 anche nel 2022, per chi?”, sono una docente e avrei bisogno di sapere, pur essendo scaduta “Quota 100” il 31 dicembre 2021 ed avendo compiuto 62 anni il 26 giugno 2021, con un totale di servizio + ricongiunzione + riscatto di laurea al 31 dicembre 2021 di 38 anni (!), POTREI ANDARE IN PENSIONE DAL 1° SETTEMBRE 2022?
Il mio stato di servizio è il seguente:
- preruolo, riconosciuto dall’INPS: 2 anni, 3 mesi e 22 giorni;
- ruolo dal al 31 agosto 2021: 29 anni di servizio;
- ruolo dal 1° settembre 2021 al 31 dicembre 2021: 4 mesi;
- ricongiunzione contributi di INARCASSA all’INPS, confermati dall’INPS: 1 anno, 5 mesi e 4 giorni;
- riscatto di laurea confermato dall’INPS: 5 anni.
Per un totale di 38 anni e 26 giorni.
Quindi avendo perfezionato i requisiti entro la fine dello scorso anno è ancora possibile presentare domanda di pensione con la misura in questione, anche se scaduta?
Nell’attesa di una risposta, Vi ringrazio anticipatamente.
Pensione quota 100 anche nel 2022
Chi ha perfezionato i requisiti della quota 100 entro il 31 dicembre 2021 può presentare domanda di pensione anche se la misura è scaduta. Ma nel suo caso il pensionamento il 1 settembre 2022 è fuori discussione, anche se ha perfezionato i requisiti entro la fine del 2021.
Questo perchè, essendo una dipendente del comparto scuola per potersi pensionare il 1 settembre 2022 avrebbe dovuto presentare domanda di cessazione dal servizio ad ottobre 2021 (termini perentori stabiliti dal MIUR). Non avendo presentato la domanda di cessazione, quindi, dovrà attendere per il pensionamento un altro anno (la riapertura dei termini, infatti, è rivolta solo a coloro che accedono alla pensione con la proroga dell’opzione donna e con la quota 102).
In ogni caso, se entro fine anno presenterà, nei termini che stabilirà il MIUR per i pensionamenti 2023, domanda di cessazione dal servizio, potrà accedere al pensionamento con la quota 100 dal 1 settembre 2023.
Corsi
Le prove equipollenti per gli studenti con disabilità nella scuola secondaria di 2° grado. Live giorno 17 e 18 Aprile 2025
ATA terza fascia, CIAD (Certificazione Internazionale Alfabetizzazione Digitale): PRENOTA L’ESAME, POSTI IN ESAURIMENTO
Orizzonte Scuola PLUS
Mobilità docenti ed ATA 2025/26: consulenza personalizzata. Prenota la tua data, disponibilità limitata
Abbonamento a “Gestire la scuola” + 4 webinar: Sicurezza digitale a scuola, RAV 25/28, Accordi quadro PA e MEPA, DPO privacy e buone pratiche
Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.